Tu sei qui: AttualitàAutorizzazione paesaggistica: Mattarella firma DPR sulla procedura semplificata
Inserito da (redazionelda), martedì 28 febbraio 2017 18:23:45
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il Decreto relativo all’autorizzazione paesaggistica semplificata - che era stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri il 20 gennaio – cioè il "Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata (...)".
È il D.P.R. 13 febbraio 2017 che ora, per entrare in vigore, manca solo di un passaggio: la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Subito dopo, entrerà in vigore. Il nuovo Regolamento sostituisce il D.P.R. 9 luglio 2010, n. 139 che con l’articolo 19 viene abrogato.
Il nuovo Regolamento definisce 42 interventi semplificati (allegato A) e alza a 31 il numero di interventi esonerati dall’autorizzazione paesaggistica (allegato B).
Il decreto è ai sensi dell’art. 12 del decreto-legge n. 83 del 2014, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 106 del 2014, come modificato dall’art. 25 del decreto-legge n. 133 del 2014, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 164 del 2014".
Interventi liberi da autorizzazione semplificata
I nuovi interventi liberi sono 31: ecco quali.
Se l’intervento rientri o meno nella casistica libera lo decidono i proprietari, che poi se sbagliano rischiano la sanzione e rispondono all’abuso penale (articolo 17).
Autorizzazione paesaggistica semplificata per 42 interventi
Non è necessaria nessuna autorizzazione per 42 interventi: clicca qui per sapere quali sono le 42 tipologie di interventi semplificati. Per esempio:
– opere interne, anche se comportano un cambio destinazione d’uso;
– volumi del tutto interrati;
– interventi su prospetti e coperture degli edifici nel rispetto dei piani del colore e delle caratteristiche architettoniche;
– consolidamento statico;
– superamento barriere architettoniche;
– condizionatori con unità esterna, parabole, antenne;
– pannelli solari;
– adeguamento di spazi esterni;
– urbanizzazione primaria prevista in piani attuativi già valutati ai fini paesaggistici;
– ricostruzione fedele di edifici crollati per calamità naturali;
– demolizioni seguìte a provvedimenti repressivi di abusi;
– sostituzione di cancelli;
– recinzioni e muri di cinta;
– occupazioni temporanee del suolo;
– tende parasole;
– monumenti, lapidi, edicole funerarie;
– insegne per esercizi commerciali;
– strutture amovibili all’aria aperta;
– strutture stagionali;
– variante a progetti autorizzati ai fini paesaggistici che non superano il 2% delle misure progettuali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100347101
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...