Tu sei qui: AttualitàBanca d'Italia, il 5% delle famiglie possiede il 46% della ricchezza
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 9 gennaio 2024 21:08:49
di Norman di Lieto
Non so in quanti si siano meravigliati di questi dati che oltre a non dover lasciare indifferenti, sono piuttosto allarmanti: fare come lo struzzo tenendo la testa sotto la sabbia non ci aiuterà ad uscire da questo 'cul-de-sac' in cui ci siamo ritrovati, ormai da troppo tempo, senza avere né un'idea, una visione, un piano concreto per uscirne.
O quantomeno, per migliorare il trend.
E ci salva il fatto che da sempre gli italiani hanno come 'bene rifugio' la casa di proprietà, diventata una sorta di 'tesoretto' cui affidarsi.
Il dato che emerge da un'analisi condotta dalla Banca d'Italia svolta in ambito Banca centrale europea, è allarmante: il 5% delle famiglie possiede il 46% della ricchezza.
Rispetto al 2022 secondo l'Istituto:
"I principali indici di disuguaglianza siano rimasti sostanzialmente stabili tra il 2017 e il 2022, dopo essere aumentati tra il 2010 e il 2016".
Rimane ancora il bene rifugio, rappresentato dal mattone, a fare da salvagente alle famiglie italiane, costituendo la metà della ricchezza totale del nostro paese.
La casa di proprietà diventa un bene trasversale anche per le le famiglie più povere con la stessa casa che rappresenta il 75% della propria ricchezza.
Per la classe media, invece, case e altri immobili costituiscono il 70% della ricchezza mentre i più abbienti hanno un portafoglio più diversificato che comprende azioni, titoli, depositi e polizze vita e forse anche per i bassi tassi di interesse, hanno ridotto il possesso dei titoli di debito.
Questa caratteristica italiana non ha riscontro nel paese con il maggior grado di diseguaglianza, la Germania, dove le famiglie meno ricche fanno maggiormente ricorso all'affitto.
Nel nostro paese il settore immobiliare ha visto una crescita della tassazione in questi anni e un bisogno crescente di spese di manutenzione visto il suo invecchiamento.
Se da una parte la casa può rappresentare una ricchezza, dall'altra, se l'immobile comincia ad avere molti anni di 'servizio' la classe energetica bassa da migliorare, unita ai lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, per il proprietario - specie se della fascia povera o del ceto medio - certe spese possono diventare criticità da affrontare andando ad intaccare i risparmi.
Foto di Oleksandr Pidvalnyi da Pixabay e Foto di Pexels da Pixabay
Fonte: Booble
rank: 10647103
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...