Tu sei qui: AttualitàBaronissi, successo per 'Cardine Srl' al convegno “Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l’equazione dei disastri”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 marzo 2025 16:19:34
Nella mattinata di venerdì 21 marzo 2025, l'Aula Consiliare del Comune di Baronissi (SA) ha ospitato il convegno "Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l'equazione dei disastri", un appuntamento di grande rilievo per il mondo scientifico e professionale.
L'evento ha visto la partecipazione di esperti, professionisti, rappresentanti delle istituzioni e operatori del settore tecnico-scientifico, ponendo l'accento su tematiche cruciali come i fenomeni meteorologici estremi, la fragilità del territorio e l'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute umana.
Articolato in due sessioni principali, il convegno ha affrontato strategie di prevenzione e gestione del rischio, focalizzandosi sui sistemi di allertamento precoce e sulle procedure operative da adottare in caso di emergenza. Un'occasione preziosa di aggiornamento anche per geologi e ingegneri, ai quali sono stati riconosciuti 8 crediti formativi professionali (CFP).
Tra i partner dell'iniziativa anche Cardine Srl, che ha sostenuto con convinzione l'evento, confermando il proprio impegno a favore della sicurezza e della sostenibilità del territorio. L'azienda, da anni punto di riferimento nella gestione del rischio idrogeologico e climatico, continua a promuovere un approccio integrato, responsabile e innovativo, capace di coniugare competenze tecniche e visione ambientale.
«Siamo fieri di aver contribuito alla realizzazione di un'iniziativa così significativa - commentano da Cardine Srl - che ha saputo unire formazione, consapevolezza e confronto tra professionalità diverse. Solo attraverso la condivisione di conoscenze e buone pratiche possiamo costruire comunità più resilienti e preparate».
Cardine Srl ringrazia sentitamente gli organizzatori, i relatori e tutti i partecipanti per l'impegno dimostrato e rinnova il proprio sostegno a eventi che pongono al centro la difesa dell'ambiente e la sicurezza collettiva.
L'auspicio è che appuntamenti come questo possano moltiplicarsi, rafforzando il legame tra ricerca scientifica, mondo professionale e comunità locali, per affrontare insieme le sfide climatiche del presente e del futuro.
Fammi sapere se vuoi aggiungere nomi specifici dei relatori, patrocini istituzionali o foto dell'evento!
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10837104
Alla pizzeria Battarra di Calata Capodichino, a Napoli, una cliente speciale. Lunedì scorso, il titolare Pierpaolo Battarra e il suo staff hanno accolto l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel. Battarra, all'ingresso dell'ex cancelliera, non poteva credere ai suoi occhi. La Merkel è arrivata intorno alle...
È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...
Si è svolta nella serata di ieri, presso il Duomo di Episcopio, la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime della tragedia che colpì Sarno il 5 e 6 maggio 1998. La Santa Messa, officiata da Don Antonio Calabrese, ha rappresentato un momento di raccoglimento e preghiera per l'intera comunità....
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...