Ultimo aggiornamento 3 secondi fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Attualità«Basta burocrazia, alla ristorazione ora seve liquidità»: il monito di Enzo Savino con i pizzaioli di Tramonti

Attualità

«Basta burocrazia, alla ristorazione ora seve liquidità»: il monito di Enzo Savino con i pizzaioli di Tramonti

Inserito da (redazionelda), martedì 12 maggio 2020 13:45:04

«Imporre distanze eccessive tra clienti, così come procedure di sanificazione complesse e l'utilizzo di divisori in plexiglass vuol dire non voler far riaprire i ristoranti».

Il comparto della ristorazione riunito nel progetto #FareRete alza la voce prendendo nettamente le distanze dalle notizie che stanno rimbalzando su tutti i media. Altrettanto prive di logica appaiono le troppo drastiche misure restrittive ipotizzate per i sistemi di aerazione e condizionamento; o ancora palesemente ingiuste le ipotesi di attribuire al titolare del locale la responsabilità diretta in relazione al comportamento individuale di terzi all'interno dell'attività.

"Se queste notizie pubblicate dalla stampa trovassero corrispondenza nelle linee guida in emanazione, avrebbero come conseguenza la chiusura permanente di oltre l'80% dei locali presenti nel nostro Paese. Riteniamo folle e privo di senso anche solo ipotizzare misure di tale portata che confermano la poca conoscenza del settore e delle logiche che lo regolano. Non c'è più tempo, servono urgentemente misure pertinenti alla realtà esistente. Chiediamo al Governo di consultarci prima di emanare le nuove disposizioni, coinvolgendo rappresentanti della ristorazione al tavolo decisionale".

«Se le indiscrezioni trapelate sulle linee che il governo intenderebbe assumere risultassero veritiere, il rischio di un lockdown definitivo da parte dell'80% dei ristoratori sarebbe più che mai realistico. Quei pochi che, con immenso sacrificio, riuscissero ad aprire, sarebbero costretti - per mancanza di lavoro - a fare a meno dei dipendenti che, solo fino a pochi mesi fa, li assistevano con la clientela. E' questa la promessa che il governo si era impegnato a mantenere, che nessun lavoratore sarebbe stato licenziato?

Le linee guida sono necessarie, per ripartire in sicurezza ma non possono provocare l'ecatombe di un sistema, che è la spina dorsale dell'economia italiana. Ora basta alla burocrazia, occorre iniettare liquidità alle imprese, l'attività di ristorazione, fiore all'occhiello del Made in Italy, deve ripartire in sicurezza, certo, ma deve poterlo fare!». A parlare è il vicesindaco di Tramonti Vincenzo Savino, presidente dell'Associazione Pizza Tramonti, una delle tante affiliate al progetto #FareRete, il quale ha accolto le paure dei ristoratori della sua cittadina, eccellenza della pizza in tutto il mondo, e si è fatto portavoce dei timori di una realtà che rischia di essere fortemente minata dall'emanando decreto.

«A poche ore dall'emanazione del Decreto Legge ribadiamo anche la necessità che vengano previste misure di finanziamento a fondo perduto, destinate specificamente alla ristorazione e vincolate all'acquisto di prodotti alimentari italiani. Solo in presenza di tali risorse, l'horeca sarà in grado di riappropriarsi del proprio ruolo, quello di leva economica, imprescindibile, per la filiera agroalimentare, necessario per la ripartenza dell'intero Paese» ribadisce Gianluca De Cristofaro parlando a nome del progetto #FareRete.

Questa è la voce delle 29 realtà associative (più di 100.000 associati) del progetto #FareRete.

Un appello sostenuto da Filiera Italia il cui consigliere delegato Luigi Scordamaglia ricorda come «ilperdurare della chiusura del canale della ristorazione stia provocando un effetto domino sull'intera

filiera agroalimentare italiana con crolli di produzione fino al 40% del settore del vino, del 45% dei formaggi tipici e del 35% dei salumi di maggiore pregio, mettendo a grave rischio occupazionale parti rilevanti dei 3,6 milioni di lavoratori dell'intera filiera». Far ripartire subito la ristorazione con regole rigide ma applicabili e non tali da far chiudere comunque l'80% dei ristoranti italiani è l'appello

della Fondazione che raccoglie il meglio dell'agroalimentare italiano.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104520102

Attualità

Attualità

«Fermiamo il criminale Netanyahu»: la denuncia dell’ANPI

L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...

Attualità

“L’ultimo giorno di Gaza”: 9 maggio flash mob a Cava de' Tirreni

Un gruppo di cittadine e cittadini di Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha deciso di aderire all'appello lanciato a livello nazionale #ULTIMOGIORNODIGAZA. Il 9 maggio si terranno eventi in tutta Italia per richiamare l'attenzione sul fatto che il 9 è il giorno dell'Europa, ma anche l'ultimo per Gaza,...

Attualità

Tragedia del Faito, prima riunione del tavolo tecnico: subito i sopralluoghi per la messa in sicurezza delle strade d’accesso

Partiranno immediatamente i sopralluoghi per la riqualificazione e la messa in sicurezza della ex SS 269 del Faito, l'unica strada che attualmente conduce, partendo dal centro di Vico Equense, alla montagna. Nel contempo si verificheranno le soluzioni possibili per la riapertura dell'altra strada che...

Attualità

Angela Merkel a Napoli: per l'ex cancelliera tedesca tappa di gusto alla pizzeria Battarra

Alla pizzeria Battarra di Calata Capodichino, a Napoli, una cliente speciale. Lunedì scorso, il titolare Pierpaolo Battarra e il suo staff hanno accolto l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel. Battarra, all'ingresso dell'ex cancelliera, non poteva credere ai suoi occhi. La Merkel è arrivata intorno alle...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno