Tu sei qui: AttualitàBollette in aumento? Ecco come trovare le offerte luce per la casa più convenienti
Inserito da (Admin), martedì 1 aprile 2025 15:15:12
Il momento dell'arrivo della bolletta può portare brutte sorprese. Se hai l'impressione che l'importo da pagare sia eccessivo rispetto ai tuoi consumi, valuta l'idea di cambiare fornitore. Confronta le migliori offerte luce per la casa e verifica quanto puoi risparmiare in bolletta, senza dover cambiare abitudini e contatore.
Nell'ultimo periodo la spesa per le bollette ha subito un generale aumento. Le cause di questo incremento di spesa sono legate in parte all'andamento di domanda e offerta e in parte alle tensioni geopolitiche internazionali. Il risultato è un costo più alto della materia prima, che si riflette in costi di approvvigionamento maggiori per i fornitori di energia e, in ultima battuta, in bollette più salate.
Se anche le tue bollette della luce hanno subito un aumento, però, non bisogna disperare. Innanzitutto, è opportuno imparare a leggere la bolletta, per capire se l'aumento di spesa è riconducibile a maggiori consumi oppure alla tariffa praticata dal proprio fornitore.
Una volta analizzata la bolletta e verificati i propri consumi, vale la pena iniziare a guardarsi intorno per capire se sul mercato libero ci sono fornitori che permettono di pagare meno per l'elettricità. Con la fine del regime di maggior tutela, sul mercato è possibile trovare tante offerte, con caratteristiche e meccanismi di funzionamento diversificati e, grazie alla concorrenza tra i fornitori, si possono trovare soluzioni che garantiscono un ottimo livello di risparmio.
Infine, è utile verificare se si ha diritto a ricevere il bonus sociale per le bollette. Di recente, il governo ha stanziato nuove risorse, allargando la platea dei beneficiari. Per il secondo trimestre 2025, potranno ricevere il bonus ordinario tutti i nuclei familiari che hanno un ISEE fino a 9.350 euro (20.000 euro per le famiglie numerose) e, in aggiunta, è stato previsto un bonus straordinario di 200 euro per tutti i nuclei che hanno un ISEE fino a 20.000 euro.
Per verificare quanto si può risparmiare cambiando fornitore è necessario analizzare le soluzioni disponibili sul mercato libero e fare delle simulazioni di spesa. Per risparmiare tempo e avere un'analisi precisa e affidabile si può usare un comparatore di tariffe, come quello di Segugio Tariffe.
Il comparatore mette a confronto le offerte dei fornitori partner e restituisce una classifica delle tariffe luce più convenienti. Indicando i propri consumi annui e gli elettrodomestici principali che si usano in casa si può avere un risultato ancora più preciso e rispondente ai propri bisogni.
Basterà fare un confronto tra la propria bolletta e i risultati del comparatore per capire se conviene cambiare fornitura. Il passaggio a un diverso fornitore è sempre gratuito e il contatore rimane lo stesso. Inoltre, cambiare offerta è ininfluente sul proprio utilizzo dell'elettricità, perché è garantita la continuità della fornitura e l'unica cosa che cambia è la bolletta.
Quando si valutano più offerte luce per la casa è importante verificare di che tipo di tariffa si tratta e considerare pro e contro di ogni soluzione. La scelta è essenzialmente tra offerte a prezzo indicizzato, in cui il costo dell'elettricità viene aggiornato mensilmente sulla base dell'andamento del prezzo all'ingrosso, e offerte a prezzo fisso, in cui il costo dell'elettricità viene invece definito nel contratto e resta invariato per almeno 12 mesi.
Riuscire a risparmiare sulla bolletta senza fare sacrifici è possibile, facendo scelte informate e consapevoli. Grazie agli strumenti giusti e a un'attenta valutazione delle opzioni disponibili, si può trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e gestire al meglio il budget familiare.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10499107
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...