Tu sei qui: AttualitàBonus cultura 18enni, ragazzi rivendono online a metà prezzo i buoni da 500 euro
Inserito da (ilvescovado), venerdì 30 dicembre 2016 14:48:27
di Maria Abate
Dal 3 novembre scorso 600mila neomaggiorenni hanno potuto attivare i cinquecento euro messi a disposizione dall’ex Premier Renzi per incoraggiare la cultura tra i giovanissimi. Questo budget può essere speso, tramite la 18app creata appositamente per gli smartphone, per abbonamenti o biglietti di ingresso per cinema, concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti, teatro e danza; ovviamente con gli esercenti convenzionati.
Ma i diciottenni (non tutti, per fortuna) hanno già escogitato un utilizzo "originale" di questi buoni, come segnala un articolo del quotidiano La Repubblica a firma di Silvia Dipinto. Anziché utilizzarli per sé stessi, rivendono a prezzo ribassato i libri o i biglietti acquistati grazie al "Bonus Cultura". E così il ricavato possono riutilizzarlo per acquistare ciò che desiderano: vestiti, giochi per la Playstation, e - perché no? - pacchetti di sigarette a volontà. Ebbene sì, non era da escludere un risultato del genere.
La denuncia arriva dagli amanti dei libri frequentanti un gruppo Facebook dedicato al commercio e allo scambio di testi usati. Il social network di Mark Zuckerberg, ormai, si trova tirato in ballo sempre più in episodi deplorevoli a causa del cattivo utilizzo che ne fanno gli utenti: d’altronde è uno dei mezzi più efficaci per raggiungere più persone possibili. In questo gruppo, denominato Libri usati vendo - compro - scambio, dunque, prendono piede le trattative. L’approccio è piuttosto semplice: basta un annuncio accattivante come quello di Alex, che vende «buoni rimanenti del Bonus Renzi a metà prezzo, per l'acquisto di libri sui siti Mondadori, Feltrinelli, Libraccio e Amazon», e la conclusione dell’affare nella chat privata («Scegli i titoli, mi fai la ricarica Postepay e quando arriva l'accredito ti faccio l'ordine»).
Detto fatto: chi accetta risparmia sull’acquisto, chi propone non perde il Bonus. Il tutto, ovviamente, con i soldi dello Stato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109137100
A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...