Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Ignazio d'Antiochia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàBullismo e cyberbullismo colpiscono uno studente su quattro: l'allarme della Fondazione Foresta e del CNDDU

Attualità

Cresce il disagio tra i giovani nelle scuole superiori: le ragazze le più colpite, i ragazzi i principali autori. Il Coordinamento Docenti chiede un Piano Nazionale fondato su dati scientifici e strategie strutturate.

Bullismo e cyberbullismo colpiscono uno studente su quattro: l'allarme della Fondazione Foresta e del CNDDU

Secondo un’indagine della Fondazione Foresta, il 25% degli studenti delle scuole superiori italiane ha subito episodi di bullismo o cyberbullismo, con una maggiore incidenza tra le ragazze. Il CNDDU lancia un appello al Ministro Valditara per l’attivazione urgente di un Piano Nazionale di Prevenzione, basato su ricerca, formazione permanente del personale scolastico e il potenziamento delle équipe multidisciplinari. La scuola – sottolinea il presidente Romano Pesavento – deve diventare un laboratorio permanente di cittadinanza etica, capace di prevenire e trasformare il disagio in consapevolezza.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 17 ottobre 2025 06:59:36

Uno studente su quattro nelle scuole superiori italiane ha subito episodi di bullismo o cyberbullismo. Lo afferma uno studio della Fondazione Foresta, secondo il quale il fenomeno colpisce in particolare la maggiore vulnerabilità delle ragazze (36,4%) rispetto ai ragazzi (25,2%), e vede la prevalenza maschile tra gli autori di tali comportamenti (17,8% contro 7,9%). Numeri che, secondo il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, raccontano una sofferenza diffusa e un bisogno urgente di rinnovamento nelle politiche educative.

«La scuola, più che un semplice luogo di istruzione, deve diventare - dichiara il prof. Romano Pesavento, presidente CNDDU - un laboratorio di salute relazionale e di cittadinanza etica, capace di prevenire i fenomeni di violenza attraverso l'ascolto, la comprensione e la costruzione di legami significativi. Il bullismo, come dimostrano le evidenze scientifiche, nasce spesso da un disagio profondo che trova nel digitale un amplificatore emotivo e comportamentale. Per questo è necessario che la scuola si doti di strategie strutturate di prevenzione, integrate in un sistema nazionale di monitoraggio continuo».

Il CNDDU rivolge un invito diretto al Ministro Giuseppe Valditara affinché promuova «un Piano Nazionale di Prevenzione del Bullismo e del Disagio Giovanile fondato su una visione scientifica, sistemica e innovativa. Non bastano più progetti isolati o campagne di sensibilizzazione: serve una politica educativa basata su ricerca empirica e valutazione d'impatto, capace di trasformare le buone pratiche locali in modelli replicabili a livello nazionale. Il Coordinamento auspica che il Ministro sostenga la creazione di reti di ricerca scolastica, coordinate da università e centri di studi pedagogici, per raccogliere dati sui comportamenti a rischio e sperimentare metodologie educative validate».

Secondo il prof. Pesavento, «È indispensabile inoltre rafforzare la presenza di équipe multidisciplinari all'interno delle scuole - psicologi, pedagogisti, mediatori digitali e formatori - che possano collaborare con i docenti e le famiglie nella gestione tempestiva dei casi. L'obiettivo non è reprimere, ma comprendere e trasformare: ogni episodio di bullismo è un segnale da interpretare, non solo un atto da punire».

E, non solo: «La formazione del personale docente deve diventare permanente e orientata allo sviluppo delle competenze relazionali ed emotive. L'educazione ai diritti umani e all'empatia deve essere riconosciuta come asse portante dell'apprendimento, non come attività accessoria. È necessario, inoltre, che le scuole dispongano di strumenti digitali di rilevazione del benessere scolastico, capaci di intercettare precocemente il disagio e di orientare interventi personalizzati».

Il CNDDU invita il Ministro Valditara a «promuovere una nuova stagione educativa, in cui la prevenzione del bullismo non sia un intervento emergenziale, ma una politica pubblica stabile e fondata su dati scientifici, che integri innovazione pedagogica, ricerca accademica e partecipazione studentesca. La scuola deve tornare a essere una comunità che educa al rispetto, alla cura di sé e dell'altro, e che valorizza la diversità come risorsa, non come motivo di esclusione».

«Il bullismo - chiosa - non è una devianza giovanile, ma il sintomo di una società che ha smarrito l'ascolto. Per questo rinnoviamo il proprio impegno affinché la scuola italiana diventi il cuore pulsante di una cultura dei diritti umani viva, partecipata e scientificamente fondata, in cui ogni differenza sia riconosciuta come valore e ogni studente possa sentirsi, finalmente, al sicuro».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10642102

Attualità

Attualità

Gal Pesca Approdo di Ulisse: nuove reti per 50 operatori tra Costiera Amalfitana, Penisola Sorrentina e Capri

Quattro chilometri di nuove reti da pesca per ciascuna delle 50 istanze di ammissione a finanziamento al progetto Ancora promosso dal Gal Pesca Approdo di Ulisse nell'ambito del PN FEAMPA Campania 2021/2027 con l'intento di favorire una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione...

Attualità

Dal 20 ottobre riapre la piattaforma per il Bonus Patente Autotrasporto: disponibili 4,7 milioni di euro

A partire da lunedì 20 ottobre 2025, alle ore 12.00, riapre ufficialmente la piattaforma online del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per presentare le domande relative al Bonus Patente Autotrasporto. Uno strumento pensato per favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e per sostenere...

Attualità

PSR 2014–2022, Confagricoltura: “No al disimpegno dei fondi, sosteniamo le aziende nella spesa”

Confagricoltura Campania si schiera al fianco della direzione generale dell'Agricoltura della Regione Campania per scongiurare il disimpegno sui fondi Psr 14-22 ed è pronta a garantire il supporto alle aziende per accelerare la spesa. Lo annuncia il presidente Fabrizio Marzano in una nota stampa in cui...

Attualità

Napoli, al Pascale pazienti e operatori sanitari inaugurano il primo corso di recitazione

Quando l'Ospedale non è solo un luogo di cura, ma di umanità e dove l'arte incontra la fragilità e si fa strumento di vicinanza, rinascita e bellezza. Parte, con questo presupposto, il laboratorio teatrale all'Ascalesi con Mario Brancaccio, attore e regista napoletano. E parte anche il diario psico-fotografico,...