Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCampi Flegrei, gli esperti dell'Ingv: «Sismicità in aumento, possibili terremoti fino a magnitudo 5»

Attualità

Sciame sismico e sollevamento del suolo destano preoccupazione

Campi Flegrei, gli esperti dell'Ingv: «Sismicità in aumento, possibili terremoti fino a magnitudo 5»

Il vulcanologo Giuseppe De Natale spiega come il sollevamento del suolo sia un indicatore della pressione interna. Il sindaco Manfredi rassicura: "Nessun danno strutturale, massima attenzione sulla sicurezza". Piero De Luca (PD) chiede di destinare anche fondi Pnrr alla prevenzione.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 19 febbraio 2025 15:41:21

Nei tre giorni successivi al 15 febbraio, data di inizio dello sciame sismico, il suolo nei Campi Flegrei si è sollevato di circa un centimetro.

È quanto emerge dall'ultimo bollettino settimanale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), che conferma un trend di innalzamento costante dal 2006.

"Il sollevamento del suolo è come un manometro che misura la pressione interna al sistema. Da allora, il livello del suolo al porto di Pozzuoli è aumentato di oltre 1,40 metri", ha spiegato Giuseppe De Natale, dirigente di ricerca Ingv ed ex direttore dell'Osservatorio Vesuviano.

L'esperto ha sottolineato la correlazione tra l'aumento della pressione interna e la frequenza sismica: "Oggi siamo a circa 40 cm sopra il massimo raggiunto nel 1984, e lo sciame attuale è stato il più forte mai registrato ai Campi Flegrei in termini di energia liberata. Se il sollevamento prosegue, potremmo aspettarci terremoti con magnitudo fino a 5, ben oltre il sisma di magnitudo 4.4 del 20 maggio 2024".

Un punto cruciale riguarda la sicurezza degli edifici. "È fondamentale continuare a monitorare la vulnerabilità sismica delle strutture", ha dichiarato Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA).

Sulla stessa linea il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che ha rassicurato i cittadini: "Non ci sono stati danni strutturali, solo lievi crepe in alcune scuole, risolvibili con interventi rapidi. Comprendo lo stress della popolazione, ma i controlli sono costanti e gli strumenti di prevenzione avanzati".

Sul fronte politico, l'esponente del Partito Democratico Piero De Luca ha chiesto che anche i fondi del Pnrr siano destinati alla sicurezza sismica dell'area. "I fondi disponibili fino al 2029, circa 500 milioni di euro, non sono sufficienti per adeguare le infrastrutture e prevenire i rischi. Serve un impegno maggiore, e per questo ho chiesto al Capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, di valutare l'assegnazione di ulteriori risorse nella prossima revisione del Pnrr", ha dichiarato De Luca.

Intanto, il comitato operativo della Protezione Civile resta in stato di allerta, monitorando l'evoluzione del fenomeno bradisismico nei Campi Flegrei, un'area che, come ricordano gli esperti, necessita di interventi strutturali e di una pianificazione a lungo termine per la sicurezza della popolazione.

 

Leggi anche:

Sciame sismico ai Campi Flegrei: impegnati 70 volontari della Protezione Civile, anche una squadra dalla Costiera Amalfitana

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102222108

Attualità

Attualità

I Consigli di Aci Salerno per prevenire i colpi di sonno alla guida

I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...

Attualità

ANPI sulla strage di Gaza: «Serve una soluzione politica, non solo umanitaria»

L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...

Attualità

Non comprate un'altra azione finché non saprete leggere questo grafico

Vi è mai capitato di guardare un grafico azionario e pensare: "Cosa significa tutto questo?". Se è così, non siete i soli e la buona notizia è che non è necessario essere un esperto di finanza per iniziare a dare un senso ai grafici. Infatti, una volta imparato a leggere correttamente un grafo di trading,...

Attualità

Spiagge sicure, per l'estate 2025 un milione e 500mila euro dal Viminale per 50 comuni costieri

Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno