Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Chiara d'Assisi

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCarnevale Castelveterese, torna l'antica tradizione in Irpinia

Attualità

Carnevale Castelveterese, torna l'antica tradizione in Irpinia

Inserito da (admin), mercoledì 22 febbraio 2017 12:12:43

A Castelvetere sul Calore, in provincia di Avellino, il 26 e 28 febbraio, si accende la voglia di far festa con il carnevale più colorato della Campania. Per l’occasione sarà inaugurato anche il Museo del Carnevale. Dopo aver ospitato l’anteprima del Carnevale Princeps Irpino, evento itinerante che coinvolge sei comuni della provincia di Avellino accomunati da una forte legame con le tradizioni tipiche del martedì grasso, Castelvetere sul Calore si prepara ad inaugurare il suo carnevale. Saranno giorni di festa, balli, sfilate e allegria quelli dedicati al Carnevale di Castelvetere sul Calore (AV), tradizione viva nel borgo irpino sin dal 1683. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Castelvetere sul Calore, entrerà nel vivo nei giorni 26 e 28 febbraio, quando per le strade sfileranno, sgargianti e colorati, i carri allegorici di cartapesta preparati per l'occasione, accompagnati da musica e balli. Ogni carro sarà dedicato ad un particolare tema, che sarà interpretato da gruppi mascherati di grandi e piccini attraverso emozionanti coreografie danzanti con partecipanti dai 2 ai 90 anni. Si andrà dai cartoni animati e fumetti, alla satira politica nazionale e mondiale, passando per le rappresentazioni della cultura orientale e italiana, senza dimenticare i temi sociali. Tanto spazio al colore e alla musica, dunque, ma anche al gusto tipico della tradizione irpina e carnevalesca. Per tutta la durata dell’evento, tra i vicoli e le piazze di Castelvetere sarà possibile degustare, infatti, le prelibatezze del territorio, i dolci tipici del periodo e tanto altro, visitando gli stand enogastronomici allestiti per l'occasione. Le danze del Carnevale Castelveterese si apriranno il giorno 26, con le visite al Museo del Carnevale, che sarà inaugurato e aperto durante i giorni della manifestazione, dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e dalle ore 18,00 alle ore 19,30. Nel pomeriggio, dalle ore 14,00 fino a sera, avrà luogo l’immancabile sfilata di Carri Allegorici, seguita dall'esibizione dei gruppi di ballo e delle maschere del carnevale. Si replica il giorno 28 febbraio, il martedì grasso tanto atteso, che però a Castelvetere, a differenza di altri carnevali, non rappresenta la chiusura dei festeggiamenti. La tradizionale kermesse si chiude, infatti, il giorno 5 marzo, con un pomeriggio ricco di appuntamenti e divertimento. Dalle ore 14,00 fino a tarda notte, oltre all'ultima sfilata di Carri Allegorici, si terrà la Celebrazione del Carnevale Morto, con la quale si saluterà con spirito goliardico l’arrivo del periodo quaresimale. Seguiranno balli, degustazioni e momenti di spettacolo. A Castelvetere il Carnevale è una tradizione antichissima, nata come espressione delle rivalità artigianali dei due agglomerati urbani del Castello e della Pianura che, dopo la seconda guerra mondiale, presero il nome di Piazza e via Roma. Ancora oggi, come per magia, rivive lo stesso spirito goliardico e la stessa volontà di raccontare il mondo attraverso la satira, il divertimento e il capovolgimento delle icone sociali. Castelvetere sul Calore, già da mesi trasformatasi in un laboratorio di idee e cartapesta, è pronta a far esplodere la festa del Carnevale con tre giornate di imperdibile divertimento. Programma della Manifestazione Domenica 26 Febbraio Ore 11:00 Apertura Museo del Carnevale Ore 14:00 Sfilata Carri Allegorici e Gruppi di Balli Ore 19:00 Si balla con le Maschere. Piazza Monumento Martedì 28 Febbraio Ore 14:30 Sfilata Carri Allegorici e Gruppi di ballo Ore 19:00 Si balla con le Maschere in Piazza Monumento Domenica 5 Marzo Ore 14:00 Ultima sfilata Carri Allegorici e Gruppi di Ballo Ore 17:30 Celebrazione Carnevale Morto Ore 18:30 Estrazione Premi della Lotteria Ore 19:30 Si balla con le Maschere in Piazza Monumento

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10163108

Attualità

Attualità

Positano: pulizia annuale della cupola della Chiesa di Santa Maria Assunta

Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...

Attualità

Mobilità docenti 2025/26, CNDDU: «Criteri distorti e assistenzialismo, così si mortifica il merito nella scuola»

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...

Attualità

Operaio morto a Rocca d’Evandro, Palumbo (Cisal Caserta): “Stato d'emergenza"

Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...

Attualità

L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno