Tu sei qui: AttualitàCava de' Tirreni, inaugurata la "Panchina Rossa" a Pregiato: simbolo di memoria e sensibilizzazione
Inserito da (Admin), domenica 24 novembre 2024 15:51:48
Ieri sera, nella frazione Pregiato di Cava de' Tirreni, al termine della messa delle 18:00 presso la Chiesa di San Nicola di Bari e San Giuseppe, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della Panchina Rossa, dedicata alle donne vittime di violenza. L'iniziativa, fortemente voluta dal "Comitato Festa Pregiato", ha coinvolto tutta la comunità in un momento di riflessione e preghiera.
L'evento si inserisce nel contesto delle iniziative per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, che si celebra domani, 25 novembre. La serata, introdotta da don Luigi Grimaldi, ha sottolineato l'importanza della sensibilizzazione per contrastare ogni forma di violenza. Ricordando figure come Nunzia Maiorano, vittima di femminicidio, don Luigi ha esortato i presenti a non dimenticare mai il dramma delle vittime.
Il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, ha ringraziato la comunità per l'impegno e la solidarietà dimostrati, rievocando anche momenti di resilienza collettiva, come il terremoto di 44 anni fa. "Le donne che abbiamo perso, sia per eventi tragici che per violenza, rappresentano un vuoto incolmabile nelle famiglie e nella società", ha dichiarato.
Concetta Lambiase, docente e promotrice dell'evento, ha ricordato la campagna "Posto Occupato" ideata da Maria Andaloro per commemorare le donne vittime di femminicidio, sottolineando l'importanza di riconoscere e intervenire sui segnali di violenza, anche verbale.
La consigliera Filomena Avagliano, presidente della commissione Pari Opportunità, ha ribadito l'urgenza di denunciare ogni forma di abuso, ricordando che la chiesa deve essere un luogo di conforto e aiuto per chi è vittima di violenza.
La cerimonia si è conclusa con la scopertura di una targa commemorativa, posta accanto alla Panchina Rossa, situata sotto la statua della Madonnina, davanti alla chiesa. Un momento di preghiera e la partecipazione del Capitano Francesco D'Assisi Longobardi dell'Arma dei Carabinieri hanno reso l'evento ancora più significativo.
La Panchina Rossa, adornata con fiori e palloncini rossi, resterà un monito visibile per la comunità, ricordando la necessità di combattere la violenza sulle donne e promuovere una cultura di rispetto e uguaglianza.
Foto e fonte: Il Portico
Fonte: Il Vescovado
rank: 107815109
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...