Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCetara e Conca dei Marini nella "Summer Hit" di Legambiente Campania per la raccolta differenziata

Attualità

Cetara, Conca dei Marini, Summer Hit, Legambiente Campania

Cetara e Conca dei Marini nella "Summer Hit" di Legambiente Campania per la raccolta differenziata

In occasione del lancio di Riciclaestate, Legambiente presenta la Summer Hit delle migliori performance estive dei comuni costieri in merito alla raccolta differenziata. Tra i comuni sotto i 5.000 abitanti, troviamo anche Cetara e Conca dei Marini

Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 13 luglio 2022 10:19:26

Per il diciassettesimo anno consecutivo inizia il suo viaggio Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di Conai, Consorzio nazionale imballaggi.

Un lavoro di sensibilizzazione attraverso laboratori didattici, infopoint, materiale informativo distribuito nelle numerose località turistiche, non solo zone costiere ma anche città d'arte e aree naturalistiche.

Da luglio a settembre volontari di Legambiente saranno presenti con numerose iniziative sulle spiagge campane con momenti di informazione per fare chiarezza sul corretto conferimento e accompagnare cittadini e turisti a fare meglio per aumentare la qualità e ridurre la produzione dei rifiuti e per sollecitare le amministrazioni ad introdurre tutti gli strumenti necessari per migliorare la loro gestione locale.

In occasione del lancio di Riciclaestate, Legambiente presenta la Summer Hit delle migliori performance estive dei comuni costieri per quanto riguarda la raccolta differenziata. Dei 60 comuni costieri campani analizzati sono 31 i comuni che hanno raggiunto e superato, nel 2021, il 65% di raccolta differenziata come previsto dalla legge e dove si riscontrano molte delle migliori performance di raccolta differenziata. Il valore più alto dell'indice è stato osservato per il comune di Montecorice mentre il valore più basso è stato osservato per il comune di Castel Volturno. I comuni in cui l'indice ha valori superiori ad uno hanno conseguito percentuali di raccolta differenziata nel mese di agosto superiori al valore soglia del 65%.

I comuni di Montecorice, San Mauro Cilento, Centola, hanno conseguito elevate performance estive, infatti, a fronte di un significativo incremento della produzione di rifiuti ad agosto, con un aumento di oltre due volte il valore medio mensile annuo, hanno fatto registrare elevati valori di percentuale di raccolta differenziata nel mese di agosto incrementando anche rispetto al valore annuo. Tra i comuni sotto i 5.000 abitanti, troviamo anche gli ottimi risultati dei comuni di Cetara e Conca dei Marini che migliorano i loro, già elevati, valori di raccolta differenziata anche in vista dell'aumento importante della produzione di rifiuti. Per i comuni tra i 5.000 e i 15.000 abitanti si evidenziano in particolare i comuni di Ascea, Massa Lubrense e Monte di Procida che riescono a migliorare la differenziata, nonostante il carico insediativo dei turisti.

Buone anche le performance di Casal Velino e di Camerota che mantengono una percentuale di raccolta differenziata sempre al di sopra del valore del 65%, seppur con un piccolo e fisiologico calo. Per i comuni sopra i 15mila abitanti si evidenzia i risultati importanti dei comuni di Bacoli, Vico Equense, Pozzuoli, Pontecagnano Faiano e Sorrento che fanno registrare un aumento della produzione dei rifiuti nel mese di agosto ma riescono a migliorare o comunque a mantenere invariata la propria raccolta differenziata.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107413106

Attualità

Attualità

Cava de’ Tirreni, intenso weekend con il Festival del Folklore e la Festa della Birra

A Cava de' Tirreni un fine settimana, quello appena trascorso, di grandi appuntamenti dal Festival del Folklore, alla Festa della Birra, alle diverse feste parrocchiali, che hanno visto impegnata tutta la struttura comunale, dall'Ufficio Cultura allo Sportello Unico Attività Produttive, dalla Polizia...

Attualità

Cava de’ Tirreni nasce Mater, il nuovo polo socio assistenziale

A Cava de' Tirreni nasce Mater, il nuovo polo socio assistenziale, centro per famiglie, area educativa territoriale, centro sociale polifunzionale per minori, area ristoro e mensa, sala polivalente, servizi integrativi al nido, mini polo della salute e comunità d'accoglienza per gestanti, madri e bambini....

Attualità

“L’umanità non ha confini”: a Riace il nuovo murale di Laika in sostegno a Mimmo Lucano

Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...

Attualità

Il dottor Paolo Ascierto pronto a ricevere la cittadinanza onoraria di Battipaglia

Lo scorso 31 luglio, la seduta del Consiglio Comunale di Battipaglia, ha espresso parere favorevole sulla proposta di delibera riguardante il conferimento della cittadinanza onoraria al Professor Paolo Dr. Ascierto. L'iniziativa, fortemente voluta dalla Sindaca Dr.ssa Cecilia Francese, ha trovato il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno