Tu sei qui: AttualitàChe Ravello si affermi una volta di più come luogo dove l’incontro generi dialogo
Inserito da (Redazione LdA), sabato 4 giugno 2022 13:21:13
Di Alessio Vlad*
Nell'estate del 1953, su iniziativa dell'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, nel 70° anniversario della morte di Richard Wagner, vedeva la luce il Festival di Ravello.
Quest'anno la settantesima edizione.
In apertura, lo stesso programma wagneriano e la stessa orchestra della prima volta.
Insieme al Maggio Musicale Fiorentino, nato nel 1933, e alle manifestazioni nate, anche loro, nei primissimi anni '30 del secolo scorso intorno alla Biennale di Venezia, quello di Ravello è il più vecchio tra i Festival che hanno animato la vita culturale del nostro Paese; solo per citarne alcuni, quello di Spoleto nasce nel 1958, quello di Pesaro nel 1980 e quello di Ravenna nel 1990; ognuno con caratteristiche e impostazioni diverse.
Fin dall'inizio Ravello si è imposto e caratterizzato grazie ad un rapporto tra musica e paesaggio che ha reso uniche le rappresentazioni concertistiche sul palco di Villa Rufolo facendo sì che su quel palco si esibissero alcuni dei più importanti esponenti del mondo musicale internazionale.
Oggi è un altro il punto che mi preme sottolineare.
Ho sempre voluto considerare la visita di Wagner a Ravello come lo spunto per rappresentare l'incontro tra culture e mondi lontani che, in nome di un'attrazione estetica, hanno voluto individuare e poi condividere radici comuni.
In questi ultimi anni l'Europa non ha mai attraversato un periodo drammaticamente tragico come quello che stiamo vivendo.
Allora, mettendo da parte ogni settarismo e qualunque faziosità, la musica, che pone al centro della sua realizzazione la necessità dell'ascolto reciproco, diventa, non solo simbolicamente, il mezzo ideale perché ci si incontri, liberamente e senza pregiudizi.
In questo senso quell'attrazione estetica che ha fatto sognare i grandi viaggiatori e gli intellettuali dei secoli passati si traduce necessariamente in un sentimento etico, oggi quanto mai irrinunciabile, dove le barriere possono, almeno idealmente, essere affrontate con un confronto non solo consapevole che, pur non derogando a principi universali, sia sempre aperto, sincero, non strumentale e privo di retorica.
Vorrei, quindi, che Ravello, in quanto Città della musica, celebri i 70 anni del suo festival con questo spirito, affermandosi, una volta di più, come luogo dove l'incontro generi dialogo.
*Musicista e direttore artistico del "Ravello Festival"
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 100615108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...