Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Orsola martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàChi sbaglia paga: dal 2026 il soccorso alpino sarà a carico degli escursionisti imprudenti

Attualità

Dal 2026 chi ignora i rischi in montagna pagherà il soccorso alpino di tasca propria

Chi sbaglia paga: dal 2026 il soccorso alpino sarà a carico degli escursionisti imprudenti

Ignorare i divieti o avventurarsi in montagna senza equipaggiamento adeguato non sarà più a costo zero. Le nuove norme prevedono il pagamento delle spese di ricerca e salvataggio in caso di dolo, colpa grave o richiesta immotivata. Una misura pensata per responsabilizzare gli escursionisti, mentre in Costiera Amalfitana aumentano gli interventi in elicottero per recuperare turisti sprovveduti sui sentieri panoramici.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 21 ottobre 2025 11:18:37

 

Le bozze della nuova legge di bilancio introducono una misura destinata a cambiare le regole per chi affronta la montagna con troppa leggerezza. Dal 2026, infatti, chi chiederà aiuto per imprudenza o negligenza dovrà coprire di tasca propria le spese del soccorso alpino. In altre parole, ignorare i segnali di pericolo o affrontare un sentiero con scarpe inadatte non sarà più a costo zero.

 

La norma prevede che il pagamento scatti nei casi in cui venga accertato dolo o colpa grave, oppure quando la richiesta di aiuto risulti "immotivata o ingiustificata". In queste situazioni, sarà dovuto un corrispettivo al Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) per le operazioni di "ricerca, soccorso e salvataggio".

 

Per il momento la disposizione riguarda soltanto i servizi di Search and Rescue della Guardia di Finanza, ma non si esclude che in futuro la misura possa essere estesa ad altri corpi e tipologie di intervento.

 

L'importo da pagare non è ancora stato fissato: lo stabilirà il Mef con un decreto ad hoc, che terrà conto dei costi del personale, dei mezzi impiegati, del carburante e delle attrezzature utilizzate. Le tariffe saranno poi aggiornate annualmente sulla base degli indici Istat.

 

Restano escluse dal provvedimento le operazioni di soccorso previste dagli articoli 489 e 490 del Codice della navigazione: chi si trova in pericolo a bordo di navi o aeromobili continuerà a beneficiare del principio dell'obbligo di soccorso, senza alcun onere economico.

 

Il provvedimento nasce dall'esigenza di limitare gli interventi evitabili e responsabilizzare escursionisti e turisti. Un problema particolarmente sentito in molte zone turistiche del Paese, come la Costiera Amalfitana, dove ogni anno si moltiplicano gli interventi del Soccorso Alpino con elicottero per recuperare visitatori stranieri che si avventurano con leggerezza lungo i sentieri panoramici — spesso senza acqua, con scarpe da spiaggia o senza conoscere la difficoltà dei percorsi.

 

L'obiettivo, spiegano dal governo, non è penalizzare chi si trova in reale pericolo, ma disincentivare i comportamenti superficiali che mettono a rischio vite umane e impegnano mezzi costosi. In futuro, dunque, chi sceglierà la montagna senza la giusta preparazione dovrà mettere in conto non solo la fatica, ma anche il possibile conto.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10854107

Attualità

Attualità

Napoli, esposta la bandiera della Palestina sulla facciata della sede istituzionale

Accanto a quella della Città Metropolitana di Napoli, dell'Italia e dell'Unione Europea, da ieri mattina un'altra bandiera campeggia sulla facciata della sede istituzionale di Palazzo Matteotti: la bandiera della Palestina. Dopo la mozione approvata all'unanimità nel corso dell'ultimo Consiglio Metropolitano,...

Attualità

A Caserta il weekend solidale di AMICA: Gruppo Palmesano con Liberautismo e il progetto “SpritzAut”

Un weekend all'insegna delle occasioni, della musica e della solidarietà. Sabato 25 e domenica 26 ottobre, presso la sede di Caserta della concessionaria AMICA - Gruppo Palmesano (Viale Carlo III, 20), torna il Mercatino dell'Usato, l'evento dedicato al mondo delle auto selezionate e garantite dal brand...

Attualità

Dal Governo stretta al turismo "mordi e fuggi": sale al 26% la tassazione sugli affitti brevi

Cambia il fisco per gli affitti brevi. E, con esso, anche gli equilibri politici nella maggioranza. Nella prima bozza della Legge di Bilancio 2026 (che dovrà essere trasmessa alla Camere in settimana per l'avvio dell'iter di esame e approvazione) spuntano nuove misure su tassazione immobiliare e lavoro,...

Attualità

Cava de' Tirreni, l'opera dell’artista Pietro Lista abbellirà il “Parco della Musica” dedicato a Franco Troiano

Sarà dell'artista Pietro Lista l'opera che abbellirà il "Parco della Musica" dedicato a Franco Troiano nell'area adiacente l'ex palazzetto dello sport di Pregiato, a Cava de' Tirreni. Si è, infatti, concluso il concorso di idee sulla realizzazione di un'opera d'arte da installare nell'area che vede già...