Tu sei qui: AttualitàNapoli, esposta la bandiera della Palestina sulla facciata della sede istituzionale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 21 ottobre 2025 10:24:58
Accanto a quella della Città Metropolitana di Napoli, dell'Italia e dell'Unione Europea, da ieri mattina un'altra bandiera campeggia sulla facciata della sede istituzionale di Palazzo Matteotti: la bandiera della Palestina.
Dopo la mozione approvata all'unanimità nel corso dell'ultimo Consiglio Metropolitano, personale incaricato della Città Metropolitana ha esposto, quest'oggi, sulla facciata prospiciente piazza Matteotti, il vessillo con il tricolore orizzontale con bande nera, bianca e verde, sormontato da un triangolo rosso a sinistra, simbolo dello Stato di Palestina e del popolo palestinese.
Con la mozione il Consiglio aveva inoltrato, altresì, alcune richieste alla Presidente del Consiglio dei Ministri: esprimere pubblicamente solidarietà e vicinanza al popolo palestinese, vittima di una catastrofe umanitaria senza precedenti; sollecitare il Governo italiano e il Parlamento ad attivarsi in tutte le sedi diplomatiche e istituzionali per chiedere l'immediato cessate il fuoco, garantire corridoi umanitari sicuri per la popolazione civile e sostenere il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina da parte dell'Italia; favorire e sostenere iniziative concrete di raccolta e invio di aiuti umanitari destinati alla popolazione palestinese; promuovere iniziative di sensibilizzazione sul territorio metropolitano di Napoli per diffondere i valori della pace, del rispetto dei diritti umani e della convivenza tra i popoli.
Nel documento - che l'Assise ha chiesto di inviare anche al Ministro degli Esteri, ai Presidenti di Camera e Senato, nonché al Presidente della Regione Campania e all'ANCI - si sottolineava la dolorosa situazione della Palestina, considerata la gravissima emergenza umanitaria, con la popolazione civile palestinese, in particolare nella Striscia di Gaza, vittima di bombardamenti e operazioni militari che hanno causato decine di migliaia di morti, in larga parte bambini, donne e civili inermi, stremata dalla fame e dalla mancanza di acqua potabile, medicinali e beni essenziali: una situazione, dunque, cui far fronte con risposte concrete di solidarietà e azioni diplomatiche efficaci, anche in questo momento, caratterizzato da una fragile tregua.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10573109
Le bozze della nuova legge di bilancio introducono una misura destinata a cambiare le regole per chi affronta la montagna con troppa leggerezza. Dal 2026, infatti, chi chiederà aiuto per imprudenza o negligenza dovrà coprire di tasca propria le spese del soccorso alpino. In altre parole, ignorare i segnali...
Un weekend all'insegna delle occasioni, della musica e della solidarietà. Sabato 25 e domenica 26 ottobre, presso la sede di Caserta della concessionaria AMICA - Gruppo Palmesano (Viale Carlo III, 20), torna il Mercatino dell'Usato, l'evento dedicato al mondo delle auto selezionate e garantite dal brand...
Cambia il fisco per gli affitti brevi. E, con esso, anche gli equilibri politici nella maggioranza. Nella prima bozza della Legge di Bilancio 2026 (che dovrà essere trasmessa alla Camere in settimana per l'avvio dell'iter di esame e approvazione) spuntano nuove misure su tassazione immobiliare e lavoro,...
Sarà dell'artista Pietro Lista l'opera che abbellirà il "Parco della Musica" dedicato a Franco Troiano nell'area adiacente l'ex palazzetto dello sport di Pregiato, a Cava de' Tirreni. Si è, infatti, concluso il concorso di idee sulla realizzazione di un'opera d'arte da installare nell'area che vede già...