Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCinque maggio: nel 1821 moriva Napoleone, nel 2015 sciopero generale della scuola

Attualità

Cinque maggio: nel 1821 moriva Napoleone, nel 2015 sciopero generale della scuola

Inserito da (redazionelda), martedì 5 maggio 2015 10:34:53

di Maria Abate

Scuole chiuse in tutta Italia oggi, 5 maggio, giorno in cui Napoleone Bonaparte morì in esilio sull'isola britannica di Sant'Elena.

In molte città italiane sfilano cortei e si svolgono manifestazioni organizzate dai sindacati. Si protesta contro il potenziamento del ruolo del dirigente scolastico, che in alcuni casi potrà assumere direttamente i docenti; contro il taglio di risorse per la scuola pubblica e il finanziamento alla scuola privata (ossia gli sgravi fiscali per le famiglie che iscrivono i loro figli alle paritarie). Ci si ribella contro le mancate assunzioni dei precari, che non saranno 150 mila, come promesso dal governo in principio, bensì 100 mila. Gli ingressi non scatterebbero subito e automaticamente ma solo su chiamata da parte dei presidi. Il personale della scuola, poi, scende in piazza contro il metodo di valutazione dell'Invalsi, da abolire perché penalizzerebbe le forme più creative e personali di studio.

Due richieste precise avanzate alla "Buona Scuola" di Renzi: il ritiro in blocco del disegno di legge e un decreto d'urgenza per immettere in ruolo tutti i precari della scuola.

Pochi gli studenti che ripercorreranno, dunque, gli eventi storici che vedono l'Italia liberarsi definitivamente di quello che aveva creduto suo liberatore. Fu Foscolo, nel pieno della sua gioventù, a osannare la figura di Napoleone nell'ode "A Bonaparte liberatore" (1797) in seguito alle sue vittorie contro gli Austriaci in Italia Settentrionale. Ben presto gli italiani scoprirono nel giovane generale nient'altro che un conquistatore straniero che saccheggia il paese e stipula con il nemico austriaco il Trattato di Campoformio, che portò alla fine della Repubblica di Venezia, all'epoca una delle poche realtà indipendenti italiane, che resisteva dal IX secolo.

Eppure, quando, Manzoni apprese della morte di Napoleone, si affrettò a scrivere, in soli tre giorni, un'ode a lui dedicata di diciotto sestine e sei settenari ciascuna, Il Cinque Maggio. Nell'opera Manzoni non denigra né loda il generale, ma interpreta la sua morte dal punto di vista spirituale. «Ai posteri l'ardua sentenza» scrive, lavandosi le mani da facili giudizi. Liberatore o tiranno, Napoleone fu esiliato su un'isola sperduta: Manzoni prova a immaginare come si potesse sentire, privato degli affetti e delle cose materiali. Da cristiano, Manzoni demistifica il tema dell'eroismo, che è solo spargimento di sangue e perpetuazione di sofferenze. Oggettivamente Napoleone conobbe la gloria, fu a suo modo un eroe, ma la morte, si sa, mette sullo stesso piano qualsiasi uomo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102121104

Attualità

Attualità

Coldiretti Campania: «Crolla la quantità di latte di bufala Dop congelato»

Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...

Attualità

Tuffi pericolosi a Marechiaro, Borrelli contro l’abbattimento dell’arco romano per fermare i ragazzi

È diventato virale sui social un video che racconta l'ennesimo caso di tuffi selvaggi a Marechiaro, proprio dall'arco del Palazzo degli Spiriti, rudere romano semisommerso, simbolo storico e paesaggistico della costa partenopea. Nel filmato, si vede un uomo filmare due adolescenti intenti a lanciarsi...

Attualità

Amalfi, riqualificati i bagni pubblici al parcheggio Luna Rossa

Sono stati completati i lavori di restyling dei bagni pubblici all'interno del parcheggio Luna Rossa, uno degli snodi principali di accesso al centro storico di Amalfi. L'intervento, messo in campo dall'Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha trasformato completamente...

Attualità

A Piano di Sorrento disinfestazione da mosche, zanzare e altri insetti: attività effettuata con successo con l'assistenza della Protezione Civile comunale

Stanotte, sul territorio comunale di Piano di Sorrento, è stata eseguita l'attività di bonifica territoriale per la disinfestazione da mosche, zanzare e altri insetti. L'intervento è stato effettuato al meglio da operatori specializzati. Con impegno costante e passione, hanno fornito assistenza anche...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno