Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Stefano re d'Ungheria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàClassificazione rischio sismico: la Costiera Amalfitana è in zona 3, ma siamo davvero al sicuro?

Attualità

Classificazione rischio sismico: la Costiera Amalfitana è in zona 3, ma siamo davvero al sicuro?

Inserito da (ilvescovado), mercoledì 2 novembre 2016 12:00:36

L'apprensione è davvero forte, in questi giorni, tra gli Italiani. C'è preoccupazione per le migliaia di sfollati nel Centro Italia, devastato da continui e interminabili movimenti tellurici, e ancora tanta paura per il futuro. Rabbia per le vittime del 24 agosto scorso e rammarico per le opere d'arte inevitabilmente distrutte.

E in questo clima di paure e incertezze ciascuno di noi, in quello che forse nemmeno si può definire "egoismo", cerca di capire se il luogo in cui vive con i propri affetti sia esente dai terremoti o meno. Per poi scoprire che nello Stivale nessuno è veramente al sicuro.

Quattro le zone sismiche classificate a seconda del grado di rischio. E la Costiera Amalfitana, nonostante l'80% dei comuni della Campania sia a rischio sismico medio o alto, è etichettata quale zona 3, ovvero a basso rischio. Considerando le ripercussioni che il terremoto che distrusse l'Irpinia quel maledetto 23 novembre del 1980 ebbe anche nel nostro territorio, non sembra però assumere molta importanza questa classificazione.

Lo sanno bene i nostri nonni o i nostri genitori, molti dei quali dovettero abbandonare la propria abitazione perché inagibile o perché del tutto distrutta. A Tramonti - precisamente nella frazione di Pucara - gli ultimi prefabbricati costruiti per accogliere i terremotati sono stati smantellati soltanto un anno fa.

Coloro che vi dimoravano hanno sperato a lungo in qualche aiuto per ricostruirsi una casa vera e propria, ma invano. Alla fine molti, con tanti sacrifici, i soldi ce li hanno messi di tasca propria. Altri, che proprio non potevano fare da sé, hanno atteso con pazienza la costruzione di case popolari e hanno sperato con trepidazione di essere in graduatoria. Per poi ritrovarsi in appartamenti spesso costruiti male e affetti da muffa e muri umidi che di certo non fanno bene alla salute. Nel frattempo hanno affrontato estati torride e inverni gelidi in casupole di pochi metri quadri costruite in legno (e che - si è scoperto al momento della demolizione - nascondevano eternit nel tetto), che amplificavano le insidie climatiche e, raggiunti i trent'anni, iniziavano a "marcire".

Ad Amatrice, Norcia e negli altri centri distrutti ora si dovrà pensare a una rapida ricostruzione. Per diversi anni, tanta gente, non dormirà sotto il proprio tetto.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100471100

Attualità

Attualità

Cava de' Tirreni, dopo gli incendi interdetta l'area boschiva di Monte Castello

A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...

Attualità

Bonus-malus, classi di merito e modalità di risarcimento: tutto quello che devi sapere

Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...

Attualità

Ebrei, musulmani e cristiani insieme: a Cava de’ Tirreni arrivano i giovani dell’Oasi di Pace

Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...

Attualità

Porto di Salerno, viabilità e trasporto pubblico in crisi: FILT-CGIL e FIT-CISL chiedono tavolo tecnico

Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno