Tu sei qui: AttualitàCollegiata di Santa Maria a Mare su francobollo dedicato a Maiori
Inserito da (Admin), martedì 17 luglio 2012 10:41:27
Giovedì 19 luglio, alle 10 e 30, nei giardini di palazzo Mezzacapo a Maiori, si terrà l'annunciata emissione filatelica del francobollo città di Maiori con relativo annullo a cura delle Poste Italiane. La cerimonia avrà inizio con il saluto del sindaco di Maiori Antonio Della Pietra.
Interverranno don Vincenzo Taiani, parroco della Collegiata di Santa Maria a mare; Donato Sarno, storico e presidente dell'associazione "La feluca"; Maura Picciau, Soprintendente ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino; Marisa Giannini, direttore generale Servizio Filatelico Poste italiane; Edmondo Cirielli, presidente della Provincia di Salerno. Concluderà Giuseppe de Mita, vice presidente della Giunta regionale della Campania.
Il francobollo città di Maiori fa parte dell'emissione di cinque francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica "Il turismo" dedicati a: Baveno (VB), Montecassino (FR), Maiori (SA), Ustica (PA) e al Manifesto storico ENIT, nel valore di € 0,60 per ciascun francobollo. La vignetta del francobollo dedicata a Maiori è stata affidata al bozzettista Antonio Ciaburro e raffigura, entro una cornice lineare bianca che contraddistingue la serie turistica, una caratteristica veduta paesaggistica e precisamente in primo piano uno scorcio della cittadina con il complesso architettonico della Collegiata di Santa Maria a mare e sullo sfondo una veduta della Costiera amalfitana.
Singolare l'immagine della chiesa madre di Maiori, edificata su di una rupe prospiciente la marina e già sede nel Medioevo di un castello dedicato a San Michele Arcangelo, allora Patrono di Maiori. Qui nel 1200 fu portata una statua in legno di cedro della Madonna con Bambino, di fattura orientale, rinvenuta in mare nelle reti dei pescatori, la quale dal quel momento in poi fu eletta a principale Patrona e venerata - ad indicarne la provenienza - sotto il titolo di Santa Maria a Mare.
Nel 1505 i Maioresi ottennero da papa Giulio II che tale chiesa fosse eretta ad Insigne Collegiata, con un capitolo composto da un prevosto, dotato di insegne e poteri vescovili e posto alle dirette dipendenze della Santa Sede, da quattro dignità, otto canonici elevabili a dodici e quattro ebdomadari.
La chiesa fu inoltre più volte ampliata, restaurata ed arricchita di reliquie, quadri ed altri pregevoli manufatti, tra cui il soffitto a cassettoni in legno dorato, tuttora visibile, del XVI secolo: la Collegiata infatti, oltre a testimoniare la profonda devozione degli abitanti verso la Vergine Santissima, ha costituito anche il simbolo più significativo con cui affermare e ribadire l'importanza di Maiori e rappresentare la sua identità storica e culturale.
Gli ultimi interventi di rilievo si sono avuti nel XIX secolo sotto la direzione dell'architetto napoletano Pietro Valente, quando la chiesa, oggetto di un radicale rifacimento che ha comportato anche il capovolgimento del suo orientamento, ha assunto l'aspetto grandioso e luminoso che oggi la contraddistingue, con tre grandi navate, un ampio transetto, un maestoso altare maggiore, in cui è esposta l'antica statua di Santa Maria a Mare, e una sacrestia monumentale eretta dove sorgeva il palazzo prepositurale.
I francobolli sono stampati dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; la tiratura della stampa è di due milioni e ottocentomila esemplari per i francobolli dedicati alle località turistiche e tre milioni e sessantamila esemplari per il francobollo dedicato al Manifesto ENIT.
I francobolli e i prodotti filatelici saranno posti in vendita presso l' ufficio postale di Maiori, i giardini di Palazzo Mezzacapo e lo spazio antistante Palazzo Mezzacapo e sul sito internet www.poste.it.
Fonte: Maiori News
rank: 10423106
Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...