Tu sei qui: AttualitàCome volevasi dimostrare
Inserito da (redazionelda), giovedì 19 gennaio 2017 19:22:31
di Antonio Schiavo
Spiace dirlo ma eravamo stati facili profeti quando il 26 Agosto scorso, dopo il primo, terribile sisma che colpì vaste zone del Centro Italia concludevamo il nostro pezzo così: «... Fra dieci giorni tutto tornerà come prima... le promesse reiterate, sempre uguali "Nessuno sarà lasciato solo" "Mai più" saranno presto dimenticate nei balletti della politica, nei piccoli cabotaggi parlamentari».
Ebbene, sono passati cinque mesi ed in quelle aree si sta ripetendo quanto da sempre accaduto in simili circostanze, dal Belice, all'Irpinia, a L'Aquila.
Fatte le passeggiate col caschetto d'ordinanza nelle zone rosse, sorvolati con adeguata copertura mediatica i paesi terremotati in elicottero, strette mani e date pacche sulle spalle, inondati i povericristi di promesse e comunicati stampa, nominato (ma che fine ha fatto?) un coordinatore per l'emergenza risuscitando improvvisamente Vasco Errani, tutto è rimasto fermo, cristallizzato.
Oggi nuove, forti, scosse, una prevedibile anche se eccezionale tempesta di neve (non siamo mica ai Caraibi) e le magagne sono venute fuori in tutta la loro cruda e vergognosa evidenza.
Strade ancora interrotte perché nessun intervento è stato posto in essere, cumuli di macerie che non sono stati nemmeno toccati da mesi, stalle non ricostruite (pensate ne hanno riattivate solo due su oltre 700), casette prefabbricate che- forse- saranno disponibili in estate, paesi isolati ancora una volta.
E lì, dolore composto, smarrimento, demoralizzazione e rabbia legittima nei volti di donne e uomini che vorrebbero non mollare, non abbandonare la terra dei loro padri, un mondo piccolo a cui sono indissolubilmente, disperatamente legati.
Non rincuora nemmeno il pur encomiabile lavoro degli eroici vigili del fuoco (le cui "laute" remunerazioni non arrivano a 1500 euro mensili) presenti sui luoghi del disastro 24 ore su 24, dei volontari e della protezione civile che fanno il loro dovere pur fra mille difficoltà e impedimenti burocratici.
E quelli delle promesse di cui sopra?
Sono tornati al calduccio familiare di Pontassieve o, impettiti ed ipocritamente costernati, sono ancora una volta in fila per l'ennesima, retorica passerella nel salotto buono di Bruno Vespa.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107639106
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...