Tu sei qui: AttualitàCoronavirus, studenti equiparati a “video terminalisti”: alcuni suggerimenti per la tutela dei nostri ragazzi
Inserito da (redazionelda), domenica 6 dicembre 2020 11:20:27
di Giuseppe Mormile*
È assolutamente corretto nell'era in cui viviamo accettare ed utilizzare tutte le nuove tecnologie disponibili, fanno parte di una fisiologica evoluzione umana e sociale.
In modo particolare in questa epocatutti noi, familiari, studenti e docenti, stiamo apprezzando le potenzialità della tecnologia digitale applicata all'insegnamento.
L'e-learning e la didattica a distanza fanno parte dell'apprendimento elettronico, che ci permette di mantenere i contatti tra docenti e studenti, continuando così a portare avanti i programmi e perfezionando metodi didattici alternativi.
Qualche mese fa la didattica a distanza ci aveva colti impreparati, suscitando svariate e anche legittime reazioni. Ma ora la conosciamo, e semmai dovesse rappresentare definitivamente la strada per fare scuola, bisogna viverla in maniera propositiva e renderla il più possibile efficace.
Occorre però tenere in debita considerazione anche gli eventuali risvolti negativi, principalmente legati alla salute di chi adopera tali tecnologie.
Mi è capitato di osservare spesso mia figlia durante le sue lezioni on line, ed ho pensato: "quanto bene le fa stare dalle 8:00 alle 13:00 davanti al terminale, tutti i giorni, collegata ad internet tramite wifi? Quali possono essere i problemi connessi: alla vista, alla postura, all'affaticamento fisico e mentale?
Pertanto ho cercato di analizzare alcuni dei rischi connessi alla nuova condizione di studio e naturalmente valutare le giuste soluzioni con azioni positive e costruttive.
L'utilizzo del videoterminale comporta in generale dei possibili rischi dovuti al mantenimento di una postura statica (spesso seduta) e alla necessità di concentrare lo sguardo su uno schermo, per tutto o quasi il periodo di lavoro.
Si tratta quindi soprattutto di rischi per il sistema muscoloscheletrico legati alla postura assunta e ai movimenti che vengono fatti, e rischi per la vista legati alle caratteristiche di luminosità e contrasto dello schermo e dell'ambiente circostante. Inoltre la necessità di mantenere la concentrazione su un compito per lunghi periodi, o con compiti che richiedono un notevole impegno cognitivo, comporta un rischio di affaticamento mentale.
Equiparando mia figlia (studente) ad un lavoratore videoterminalista, «il lavoratore che utilizza un'attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali» ho analizzato la postazione dove svolge la sua attività, con particolare attenzione a:
1) rischi per la vista e per gli occhi;
2) problemi legati alla postura ed all'affaticamento fisico o mentale;
3) condizioni ergonomiche e di igiene ambientale.
E ho predisposto una check list esemplificativa per verificare se sono state adottate tutte le misure appropriate per abbassare i rischi rilevati.
Questa mia nota spero possa essere utile per tutti coloro che utilizzano un videoterminale essendo convinto che anche in questo campo, come in tutti i campi, sia necessario usare spirito critico pur sempre rispettandole norme di salute e sicurezza "sul lavoro".
Il testo integrale della fonte del mio studio lo ritroviamo al Titolo VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 e s.m.i.
*ingegnere, direttore tecnico della GM Engineering Srl
Fonte: Il Vescovado
rank: 107333108
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...