Tu sei qui: AttualitàDa Ravello 'un fico' di cioccolatino con una storia da raccontare
Inserito da (redazionelda), domenica 8 gennaio 2017 19:49:14
Un cioccolatino che racchiude tutta la dolcezza - e soprattutto la semplicità e la bontà - della tradizione, capace di restituire il sapore di tempi andati. Nasce dalla "spucculiata", la tipica pila di fichi secchi tanto cara ai nostri nonni, la ricetta dalla pasticceria del Ristorante Vittoria in gara quest'oggi, con altre sei, al Ravello Chocolate Festival.
Non il classico fico ricoperto di cioccolato: nella creazione partorita dall'executive chef Gianfranco Cioffi e dalla sua fidata collaboratrice Daniela Cioffi c'è l'essenza di un territorio, la sua biodiversità, le sue storie.
La presentazione, a doppia ganache, lascia invariata la forma del tipico frutto essiccato diviso in due parti.
Il fico (a chilometro zero) è caramellato e ricoperto di cioccolato fondente Guanaja al 70%: la prima ganache è ripiena al cioccolato bianco, mentre la seconda con cioccolato al latte, noci precedentemente tostate e nocino. Il tutto su letto di foglie d'alloro, guarnito con scorze di mandarino caramellato. Al palato un concentrato di sapori destinati a rimanere immortali.
Il protagonista è quel frutto della terra lasciato "cuocere" dal sole di agosto e settembre sui lastricati, contaminato dal solo iodio marino, e impilato in bacchette di canna tra foglie di alloro, noci finocchietto selvatico, che proprio durante la stagione più fredda diventa protagonista sulle nostre tavole.
Un vero e proprio rituale quello della preparazione, con le scorte che in tempi di ristrettezze economiche venivano consumate per la maggiore da contadini e operai nelle estenuanti giornate lavorative, durante una pausa fugace al fine di assimilare dolcezza ed energia al contempo.
Questo cioccolatino, ‘sprucculiata', ha la sola pretesa di riscoprire e preservare tutto questo: una storia, una tradizione, degli uomini che l'hanno fatta. Perché un popolo che non ri-conosce il proprio passato non ha futuro.
Principio, questo, valido anche per la cucina, sempre più espressione della grande cultura italiana nel mondo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101233104
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
È diventato virale sui social un video che racconta l'ennesimo caso di tuffi selvaggi a Marechiaro, proprio dall'arco del Palazzo degli Spiriti, rudere romano semisommerso, simbolo storico e paesaggistico della costa partenopea. Nel filmato, si vede un uomo filmare due adolescenti intenti a lanciarsi...
Sono stati completati i lavori di restyling dei bagni pubblici all'interno del parcheggio Luna Rossa, uno degli snodi principali di accesso al centro storico di Amalfi. L'intervento, messo in campo dall'Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha trasformato completamente...
Stanotte, sul territorio comunale di Piano di Sorrento, è stata eseguita l'attività di bonifica territoriale per la disinfestazione da mosche, zanzare e altri insetti. L'intervento è stato effettuato al meglio da operatori specializzati. Con impegno costante e passione, hanno fornito assistenza anche...