Tu sei qui: AttualitàDa Tramonti a Montecarlo: per Gino Moccia appuntamento con la storia. Piloterà una Maserati del '37
Inserito da (redazionelda), venerdì 23 aprile 2021 11:33:55
Gino Moccia di Tramonti si è affermato, nel corso degli anni, prima come pilota e poi come collaudatore della Lamborghini Corse. In questo week end è impegnato sul leggendario circuito di Montecarlo, il noto tracciato cittadino del Principato di Monaco sul quale, ogni anno, si corre il più suggestivo Gran Premio di Formula 1.
Parteciperà alla 12esima edizione del Grand Prix De Monaco Historique, al volante di un'auto storica: una Maserati 4C8 del 1937.
«Un collezionista - ci racconta - mi ha chiesto di pilotare la sua Maserati 4C8. Ci sono solo quattro esemplari al mondo. Anche se è una vera e propria competizione, visto il valore della vettura, per me è più che altro una "passeggiata" sportiva».
Questa Maserati 4CM, che ha ancora la vernice originale, è dotata di un motore 1100 e venne usata dal 1937 al 1938 da Giovanni Lurani, pilota automobilistico nonché VIII Conte di Calvenzano. Un esemplare che ha fatto la storia della casa del tridente, e che racchiude in sé il fascino delle corse degli anni Trenta.
Moccia competerà nella categoria 1935-1950.
Una grande onore per Moccia, sempre più affermato nel mondo dei motori e che porta in alto il nome di Tramonti, conosciuta non soltanto come terra di gusto. Un po' come l'Emilia, regione che ha accolto numerosi figli di Tramonti affermatisi nel settore gastronomico e anche motoristico.
«Un figlio di Tramonti che da anni regala gioie e lustro alla nostra comunità, esempio di umiltà. Vero leader, molto legato al suo paese natio, non possiamo che augurargli ogni bene» ha dichiarato il vicesindaco di Tramonti Enzo Savino.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106461103
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...