Ultimo aggiornamento 54 minuti fa S. Antonio Maria Zaccaria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàDal potenziale al profitto: trasforma i tuoi terreni in valore grazie al fotovoltaico

Attualità

Dal potenziale al profitto: trasforma i tuoi terreni in valore grazie al fotovoltaico

Inserito da (Admin), lunedì 19 maggio 2025 10:49:29

La sostenibilità ambientale è ad oggi una tematica di cruciale importanza, specialmente quando si parla di transizioneenergetica. L'utilizzo di fonti alternative è infatti sempre più al centro delle strategie economiche e ambientali di aziende e privati, con in particolare il fotovoltaico che rappresenta una chiave per garantirsi un futuro più pulito e indipendente dalle fonti fossili.

Investire su questa tecnologia non è tuttavia soltanto un'opzione virtuosa dal punto di vista ecologico: oggi, l'affitto terreno per fotovoltaico è un'opportunità per generarereddito sfruttando proprietà altrimenti poco utilizzate. I proprietari di terreni agricoli o industriali possono dunque trasformare aree apparentemente prive di valore in fonti stabili di guadagno, grazie alla collaborazione con aziende del settore energetico che si occupano della progettazione e della successiva gestione degli impianti.

Come si riqualifica un terreno per il fotovoltaico

La riqualificazione di un terreno per ospitare un impiantofotovoltaico segue un processo tecnico ben preciso, che prende le mosse da una attenta valutazionepreliminare. I tecnici incaricati analizzano alcune caratteristiche del terreno, tra cui:

  • Esposizione solare
  • Conformazione del terreno
  • Accessibilità logistica
  • Prossimità alla rete elettrica

Se il controllopreliminare ha successo e il terreno ritenuto idoneo per l'installazione dell'impianto fotovoltaico, si passa alla faseautorizzativa, durante la quale vengono richiesti i permessi necessari presso enti locali e nazionali. Nel corso di questa fase, l'azienda energetica si fa carico di ogni pratica burocratica, per poi procedere con la vera e propria installazione dei pannelli fotovoltaici e delle altre infrastrutture correlate.

In alcuni casi, per assicurare la regolarità dell'intervento è necessario realizzare opere di miglioramento del suolo o di rimozione di vecchie strutture in amianto. Qualsiasi problematica sarà in ogni caso discussa in fase di progettazione, al fine di garantire un lavoro perfettamente conforme alla normativa vigente.

Come funziona il rapporto tra aziende e proprietari dei terreni

I contratti stipulati tra aziende energetiche e proprietari di terreni si basano su formule vantaggiose per entrambe le parti in gioco. Quella più comune è la locazione pluriennale, che prevede l'affitto del terreno da parte dell'azienda per un periodo predeterminato, generalmente compreso tra i 20 e i 30 anni. In questo caso, al proprietario viene garantito un canone annuo fisso, spesso molto superiore alla resa che il terreno produrrebbe se utilizzato in altro modo.

Un'alternativa è quella della cessione temporanea dei diritti d'uso, mentre in alcuni casi si può optare per soluzioni più articolate, con la messa in compartecipazione degli utili prodotti dallo sfruttamento degli impiantifotovoltaici. Caratteristica comune a ogni formula è la loro natura a costozero per i proprietari, dal momento che gli investimenti e la gestione operativa sono a carico dell'azienda, che si occupa anche della manutenzione e del ripristino finale del sito.

Una volta terminato il contratto l'area può essere riportata alle condizioni originali o convertita ad altri usi, in base agli accordi. Si tratta dunque di una collaborazione proficua tanto per il proprietario del terreno, che per l'azienda, nonché di un contributo attivo alla transizione verso un'economiasostenibile.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 10152104

Attualità

Attualità

Salerno, il Prefetto convoca le parti su richiesta dei sindacati. FIT-CISL: «Subito misure vincolanti per tutelare i lavoratori esposti al sole»

Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...

Attualità

Sorrento: videosorveglianza e mobilità al centro del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

Si è tenuto ieri sera, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal prefetto di Napoli, Michele di Bari. Al centro della riunione, alla quale ha preso parte il commissario straordinario del Comune di Sorrento, il prefetto Rosalba...

Attualità

Emergenza idrica a Cava de’ Tirreni: divieto di utilizzo dell’acqua potabile per usi non essenziali

L'Ausino ha comunicato che si stanno verificando cali di pressione e imprevedibili interruzione di erogazione idrica con il rischio di dover ricorrere alla chiusura notturna delle rete di distribuzione per l'eccessivo utilizzo di acqua potabile. È necessario pertanto una limitazione del consumo di acqua...

Attualità

Coldiretti Campania: «Siccità sotto controllo con l'aiuto del piano invasi e dei Consorzi di bonifica»

L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno