Tu sei qui: AttualitàDal telefono cellulare allo smartphone, quando il progresso tecnologico non è sempre sinonimo di evoluzione
Inserito da (redazionelda), giovedì 5 luglio 2018 13:52:06
di Miriam Bella
Avevo sedici anni il giorno in cui sono entrata in possesso del mio primo telefono cellulare e, se la matematica non è un'opinione, correva l'anno duemilauno.
Avevo sedici anni ed ero alle prese con una delle mie prime relazioni sentimentali, per cui un telefono personale stava a rappresentare molto di più di quello che oggi potremmo pensare. Un telefono personale era la libertà di poter contattare (ed essere contattata) l'altra persona bypassando totalmente il controllo familiar/genitoriale; in buona sostanza, un modo, per l'epoca avanguardistico, per evitare le domande imbarazzanti di tua nonna appena chiusa la telefonata o le risatine del fratello di lui quando a telefonare eri tu.
Inutile dire che poi col cellulare nemmeno ci si chiamava, perché i minuti illimitati verso tutti erano un lontano miraggio, gli sms costavano e venivano quindi usati per necessità e WhatsApp, letto uguale ma scritto "Wozzup", era soltanto un programma TV condotto da Daniele Bossari.
A cosa serviva, quindi, avere un telefonino, dato che di "smart" non c'era nulla? Ma a farsi gli squilli, è ovvio! Ovvero una telefonata interrotta, che talvolta poteva significare, previo preciso accordo, "scendi, sto sotto casa", per evitare il meno discreto citofono, ma che sempre voleva indicare "ti penso", "ti ho pensato".
E in base al numero di squilli il pensiero si faceva più importante e la persona più vicina, perché era a questo che serviva, in origine, un telefono da portarsi dietro: ad avvicinare chi materialmente era distante.
Fa strano, in verità, pensarci ora, in cui il ruolo degli smartphone appare capovolto, basta guardarsi intorno. Intere comitive di ragazzini, più o meno adolescenti, magari seduti sulla stessa panchina, oppure adulti attorno allo stesso tavolo, ciascuno però con gli occhi fissi sopra il proprio schermo, in contatto potenziale con il mondo, ma almeno all'apparenza distanti gli uni dagli altri. Tanto che mi viene da pensare che tutti vogliano in realtà essere altrove, magari nel posto in cui stanno virtualmente navigando.
O forse la verità è che i rapporti sono assai più semplici nel mondo della Rete, forse è assai più facile per tutti, incrociarsi schermo a schermo piuttosto che correre il rischio degli incontri umani e lasciare che a piangere e sorridere per noi siano le emoticon, o inviare un cuore ad un amico in difficoltà, anziché abbracciarlo con l'imbarazzo del non sapere cosa dire.
Quello che era nato come un supporto tecnologico per agevolare le conversazioni e di conseguenza i rapporti fra le persone è diventato, ironia della sorte e della tecnologia, una sorta di armatura che indossiamo per proteggerci proprio da quelle stesse relazioni. Proteggerci e nascondere al prossimo la nostra verità.
Se ciò può apparirci esagerato, pensiamo che una delle emoji più utilizzate nelle conversazioni on line è la faccina che ride con le lacrime agli occhi. Cerchiamo poi di ricordare quante volte l'abbiamo usata e quante, invece, avete riso fino alle lacrime.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108440101
È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...
Si è svolta nella serata di ieri, presso il Duomo di Episcopio, la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime della tragedia che colpì Sarno il 5 e 6 maggio 1998. La Santa Messa, officiata da Don Antonio Calabrese, ha rappresentato un momento di raccoglimento e preghiera per l'intera comunità....
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...