Tu sei qui: AttualitàDecreto Fiscale è legge: in arrivo il Bonus Natale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 dicembre 2024 10:36:34
Con il voto di fiducia della Camera, il Decreto Fiscale è ora legge, sancendo misure centrali per la politica economica del governo. Tra queste, spiccano il Bonus Natale da 100 euro per i lavoratori e la riapertura dei termini per il concordato biennale preventivo per le Partite Iva. Il provvedimento introduce inoltre interventi per il sostegno alle imprese, la transizione tecnologica e il finanziamento straordinario a settori chiave.
Il Bonus Natale: sostegno ai lavoratori
Il decreto estende il Bonus Natale a una platea di 4,5 milioni di beneficiari, includendo lavoratori con almeno un figlio a carico, anche se non hanno il coniuge a carico. Il bonus di 100 euro sarà erogato una tantum con la tredicesima ai dipendenti con un reddito annuo fino a 28.000 euro. Ogni nucleo familiare potrà contare su un solo beneficiario, con domanda da presentare al datore di lavoro. Per i dipendenti pubblici, le richieste erano già state inoltrate entro il 22 novembre.
Il vice ministro all'Economia, Maurizio Leo, ha dichiarato che il bonus rappresenta «una spinta ai consumi natalizi» e «un aiuto concreto in un periodo di maggiori spese familiari».
Concordato biennale per le Partite Iva
Riaperti i termini per il concordato biennale preventivo, con scadenza fissata al 12 dicembre. Questa misura, che permette di fissare le tasse per due anni, ha già raccolto 1,3 miliardi di euro da 522 mila commercianti e autonomi. L'obiettivo del governo è raggiungere i 2,5 miliardi, risorse necessarie per ridurre la seconda aliquota Irpef dal 35% al 33%.
Le altre misure del Decreto Fiscale
Spaccature politiche
Non sono mancate tensioni: Forza Italia si è schierata con l'opposizione contro un emendamento della Lega per il taglio del canone Rai, creando una spaccatura interna alla maggioranza. La modifica è stata comunque approvata, segnando una battuta d'arresto per il governo.
Il Dl Fisco rappresenta un passo rilevante per la politica fiscale italiana, con l'intento di alleggerire il carico su famiglie e imprese, mentre si delineano già nuove sfide per il 2024, come la possibile riapertura della rottamazione quinquennale delle cartelle esattoriali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107318107
Nei giorni scorsi, nell'ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si è concluso il ciclo di incontri con le scuole della provincia partenopea. Il progetto "Educazione alla Legalità Economica", previsto dall'accordo,...
E' stato riaperto questa mattina l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola,...
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...