Tu sei qui: AttualitàDispersi, malori e incidenti sui sentieri campani. Soccorso Alpino: «Troppa superficialità. I nostri consigli»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 30 agosto 2022 09:19:01
Giornate concitate, quelle che si stanno susseguendo, per il Soccorso Alpino Speleologico della Campania CNSAS e per vari Enti ed Amministrazioni (Carabinieri, Forestali, Vigili del Fuoco, Protezione Civile).
Tante le chiamate per persone in difficoltà su sentieri e zone impervie, soprattutto per cercatori di funghi che si riversano numerosi in montagna approfittando del periodo favorevole.
Perdite di orientamento e lievi malori sono i problemi principali che stanno mettendo a dura prova il sistema regionale di ricerca e soccorso, impegnato ovunque in decine di chiamate a settimana. Si aggiunge poi la «superficialità di alcune persone che dopo aver allertato i soccorsi riescono fortunatamente a far ritorno in autonomia alle proprie abitazioni senza tuttavia avvertire del cessato allarme le centrali operative, con il risultato di mantenere in piedi le operazioni di ricerca facendo correre ulteriore inutili rischi al personale impegnato».
Al fine di mitigare il serio problema vogliamo ricordare alcune semplici regole, puntualmente violate in questi giorni:
- Mai andare soli, anche in zone conosciute;
- Usare abbigliamento e calzature adatte (non stivali e non jeans);
- Portare sempre con se il cellulare, possibilmente dotato di applicazioni per la tracciatura come ad esempio la app CAI-CNSAS "georesq" (www.georesq.it);
- Se possibile utilizzare strumenti di tracciatura dedicati (GPS);
- Lasciare comunque informazioni ai familiari o ad amici sull'itinerario prescelto;
- Non uscire assolutamente in caso di maltempo e verificare sempre le previsioni meteo;
- Attivare immediatamente il soccorso qualora in difficoltà.
In caso di problemi bisogna contattare:
1) Il 118 per malori od incidenti, chiedendo l'attivazione del Soccorso Alpino Speleologico;
2) Il 112 in caso di perdita di orientamento;
3) Eventualmente è possibile contattare direttamente il Soccorso Alpino Speleologico al 331-4597777 (solo per la Regione Campania).
Fonte: Il Vescovado
rank: 107714109
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...