Tu sei qui: AttualitàDomotica per alberghi: perché utilizzarla nella propria attività?
Inserito da (Admin), lunedì 12 maggio 2025 08:54:49
Con il termine domotica alberghiera si fa riferimento a un sistema integrato di tecnologie intelligenti per migliorare comfort, efficienza e personalizzazione nei servizi offerti da hotel, B&B, case vacanze ed altre strutture ricettive.
Grazie a tecnologie innovative e sistemi automatizzati, è possibile controllare da remoto l'illuminazione, la climatizzazione, gli accessi, le tende, i dispositivi multimediali presenti in struttura, ecc.
In poche parole, si tratta di soluzioni che ottimizzano l'esperienza degli ospiti attraverso app, assistenti vocali e dispositivi smart, ma contribuiscono anche a una gestione efficiente delle risorse. Vediamo, però, quali altri benefici può offrire a questo settore.
Sicurezza
La domotica per alberghi rappresenta una soluzione innovativa per garantire la sicurezza all'interno delle strutture ricettive. Ad esempio, il controllo accessi consente di monitorare e memorizzare tutti i tentativi di accesso ai varchi presenti nelle aree comuni e negli alloggi.
Attraverso questo strumento, l'ingresso viene autorizzatosolo agli utenti o agli ospiti autorizzati, garantendo una maggiore sicurezza per i clienti e per la struttura. Inoltre, in caso di smarrimento o furto, un software di gestione può essere utile per bloccare le tessere badge, disattivare il profilo dell'app o rigenerare un nuovo codice QR, impedendo così un potenziale accesso illecito alla stanza. Ciò garantisce una maggiore tranquillità e sicurezza per gli ospiti.
Riduzione dei costi
Un altro importante vantaggio dell'automazione e domotica è la possibilità di ridurre i costi operativi e di organizzare le attività in modo molto efficiente.
Tali sistemi, infatti, possono identificare lo stato di ogni camera (se è libera, sfitta, oppure occupata) tramite rilevatori di presenza degli ospiti e regolare automaticamente il riscaldamento e l'illuminazione. Questo riduce il carico di lavoro del personale e permette di concentrarsi sul miglioramento del servizio offerto agli ospiti. Inoltre, la domotica permette di monitorare e supportare le attività del personale, garantendo una maggiore efficienza operativa.
Gestione più efficiente degli impianti
La domotica offre un vantaggio significativo anche nella gestione degli impianti, attraverso il monitoraggio tempestivo di guasti e problematiche.
Grazie a un sistema di automazione integrato, è possibile rilevare anomalie in tempo reale e intervenire prontamente per risolverle. Il monitoraggio continuo consente di individuare la posizione e la tipologia di errore, riducendo al minimo i tempi di fuori servizio della stanza e i costi di manutenzione, anche al fine di evitare disagi agli ospiti della struttura.
Risparmio energetico
Tra gli altri vantaggi della domotica nel settore alberghiero c'è il risparmio energetico. Come già accennato, questa tecnologia consente di regolare la temperatura e l'illuminazione in base alla presenza dell'ospite, evitando consumi inutili.
Quando l'ospite lascia la camera, ad esempio, il sistema disattiva le luci e regola il riscaldamento/raffrescamento, riducendo gli sprechi di energia.
Più valore all'hotel
Infine, è bene precisare che queste tecnologie offrono un merito aggiunto a qualsiasi struttura. Investire in sistemi di domotica alberghiera significa non solo migliorare l'efficienza e la qualità del servizio, ma anche il valore dell'immobile.
Il ritorno dell'investimento è molto rapido, in più i sistemi di demotica hanno una vita piuttosto lunga, pertanto rappresentano un modo sostenibile per rendere più redditizia l'attività alberghiera.
Fonte: Il Portico
rank: 100910105
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...