Tu sei qui: AttualitàDroga anche nei fiumi delle aree rurali dell’Inghilterra
Inserito da (admin), mercoledì 1 maggio 2019 22:27:19
"Fiumi di droga": cocaina e ketamina nei gamberi d'acqua dolce delle acque interne inglesi. Microinquinanti e droghe diffuse anche nelle zone rurali
Tracce di cocaina e ketamina sono state trovate nei gamberi d'acqua dolce nel Suffolk, una contea rurale nell'Inghilterra orientale, che per natura sembrava immune a questo tipo di scoperta. A rivelare questi dati shock uno studio congiunto del King's College di Londra con l'Università del Suffolk, pubblicato oggi sulla rivista scientifica Environment International. "Questo - ha affermato il dott. Leon Barron riferendosi agli esiti dell'indagine - poteva essere previsto in relazione ad aree urbane come Londra, ma non in aree più piccole e più rurali". La ricerca in questione inizialmente mirava a determinare il livello di esposizione della fauna selvatica a vari "microinquinanti", in particolare inquinanti tossici a concentrazioni molto basse, come residui di farmaci o prodotti cosmetici. Per fare ciò, i ricercatori hanno effettuato il campionamento in 15 siti che coprivano cinque fiumi nel Suffolk. E "sorprendentemente, la cocaina è stata trovata in tutti i campioni testati", secondo lo studio. "Altre droghe illecite come la ketamina ma anche pesticidi e prodotti farmaceutici (illegali) erano diffusi anche nei gamberetti raccolti", aggiunge. Sebbene bassi, i livelli di concentrazione di queste varie sostanze sono ancora una causa di "preoccupazione" per l'ambiente e una minaccia per la fauna selvatica, avverte il dott. Thomas Miller del King's College. L'impatto di questo tipo di inquinamento chimico sulla "fauna selvatica deve essere maggiormente preso in considerazione nel Regno Unito". Se è vero che l'impatto sul regno animale può destare preoccupazione, tuttavia, questi dati devono far riflettere sulla diffusione di droghe pesanti nella popolazione, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti". E se è vero che la ricerca riguarda il Regno Unito, non dobbiamo ritenerci immuni da fenomeni analoghi tanto che incuriosisce, e non poco, la possibilità di conoscere gli esiti di un'analoga indagine nelle nostre acque interne, per verificare lo stato dei nostri fiumi e laghi non solo per quanto riguarda i microinquinanti come residui di farmaci o prodotti cosmetici, ma anche di sostanze stupefacenti.
Foto Copyright: https://www.news.com.auFonte: Booble
rank: 10952104
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...