Tu sei qui: AttualitàDroga anche nei fiumi delle aree rurali dell’Inghilterra
Inserito da (admin), mercoledì 1 maggio 2019 22:27:19
"Fiumi di droga": cocaina e ketamina nei gamberi d'acqua dolce delle acque interne inglesi. Microinquinanti e droghe diffuse anche nelle zone rurali
Tracce di cocaina e ketamina sono state trovate nei gamberi d'acqua dolce nel Suffolk, una contea rurale nell'Inghilterra orientale, che per natura sembrava immune a questo tipo di scoperta. A rivelare questi dati shock uno studio congiunto del King's College di Londra con l'Università del Suffolk, pubblicato oggi sulla rivista scientifica Environment International. "Questo - ha affermato il dott. Leon Barron riferendosi agli esiti dell'indagine - poteva essere previsto in relazione ad aree urbane come Londra, ma non in aree più piccole e più rurali". La ricerca in questione inizialmente mirava a determinare il livello di esposizione della fauna selvatica a vari "microinquinanti", in particolare inquinanti tossici a concentrazioni molto basse, come residui di farmaci o prodotti cosmetici. Per fare ciò, i ricercatori hanno effettuato il campionamento in 15 siti che coprivano cinque fiumi nel Suffolk. E "sorprendentemente, la cocaina è stata trovata in tutti i campioni testati", secondo lo studio. "Altre droghe illecite come la ketamina ma anche pesticidi e prodotti farmaceutici (illegali) erano diffusi anche nei gamberetti raccolti", aggiunge. Sebbene bassi, i livelli di concentrazione di queste varie sostanze sono ancora una causa di "preoccupazione" per l'ambiente e una minaccia per la fauna selvatica, avverte il dott. Thomas Miller del King's College. L'impatto di questo tipo di inquinamento chimico sulla "fauna selvatica deve essere maggiormente preso in considerazione nel Regno Unito". Se è vero che l'impatto sul regno animale può destare preoccupazione, tuttavia, questi dati devono far riflettere sulla diffusione di droghe pesanti nella popolazione, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti". E se è vero che la ricerca riguarda il Regno Unito, non dobbiamo ritenerci immuni da fenomeni analoghi tanto che incuriosisce, e non poco, la possibilità di conoscere gli esiti di un'analoga indagine nelle nostre acque interne, per verificare lo stato dei nostri fiumi e laghi non solo per quanto riguarda i microinquinanti come residui di farmaci o prodotti cosmetici, ma anche di sostanze stupefacenti.
Foto Copyright: https://www.news.com.auFonte: Booble
rank: 10963101
A Cava de' Tirreni un fine settimana, quello appena trascorso, di grandi appuntamenti dal Festival del Folklore, alla Festa della Birra, alle diverse feste parrocchiali, che hanno visto impegnata tutta la struttura comunale, dall'Ufficio Cultura allo Sportello Unico Attività Produttive, dalla Polizia...
A Cava de' Tirreni nasce Mater, il nuovo polo socio assistenziale, centro per famiglie, area educativa territoriale, centro sociale polifunzionale per minori, area ristoro e mensa, sala polivalente, servizi integrativi al nido, mini polo della salute e comunità d'accoglienza per gestanti, madri e bambini....
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Lo scorso 31 luglio, la seduta del Consiglio Comunale di Battipaglia, ha espresso parere favorevole sulla proposta di delibera riguardante il conferimento della cittadinanza onoraria al Professor Paolo Dr. Ascierto. L'iniziativa, fortemente voluta dalla Sindaca Dr.ssa Cecilia Francese, ha trovato il...