Tu sei qui: Attualità“Droni nei cantieri: ora o mai più”, la proposta FENEAL UIL Salerno per rivoluzionare la sicurezza in edilizia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 22 luglio 2025 10:19:26
In un settore ad alto rischio come quello dell'edilizia, dove ogni minuto può fare la differenza tra la vita e la morte, la tecnologia può (e deve) diventare alleata strategica della sicurezza. La FENEALUIL di Salerno lancia un appello chiaro e determinato: introdurre l'uso dei droni nei cantieri per garantire controlli più rapidi, prevenire incidenti e monitorare il rispetto delle norme, soprattutto in un'epoca segnata anche dall'emergenza climatica. Il sindacato propone l'avvio di un progetto pilota regionale che metta al centro l'innovazione per proteggere chi lavora.
Droni nei cantieri: ora o mai più. Il futuro della sicurezza passa dall'alto
Siamo ufficialmente nell'era dell'intelligenza artificiale e della trasformazione digitale. Tutto cambia, e cambia velocemente. E se vogliamo davvero affrontare le sfide della sicurezza, della legalità e dell'occupazione nel settore edile, dobbiamo cambiare anche noi.
Non possiamo più permetterci controlli lenti, metodi superati e risposte che arrivano quando ormai è troppo tardi. I cantieri sono luoghi ad altissimo rischio: ogni giorno si lavora in quota, si maneggiano materiali pesanti, si usano macchinari complessi. Ogni ritardo nei controlli può costare caro. A volte, può costare la vita.
È arrivato il momento di dotarci di strumenti all'altezza dei tempi. I droni, già ampiamente utilizzati in ambito industriale e ambientale, possono diventare una risorsa chiave anche per il monitoraggio dei cantieri: sorvoli rapidi, rilievi visivi ad alta definizione, mappatura dei rischi, raccolta di prove per incidenti o situazioni di irregolarità.
Per questo proponiamo con forza l'attivazione di un progetto pilota regionale per l'impiego dei droni nel controllo dei cantieri. Un'iniziativa concreta, innovativa, che consenta di:
- velocizzare gli interventi ispettivi,
- prevenire incidenti prima che accadano,
- supportare tecnicamente gli enti preposti alla vigilanza,
- creare nuova occupazione specializzata nel settore della sicurezza e della tecnologia.
Ma non solo. In un contesto sempre più segnato dagli effetti del cambiamento climatico, con temperature estreme e ondate di calore sempre più frequenti, i droni possono diventare strumenti fondamentali anche per verificare il rispetto delle misure previste dal Decreto Regionale Campania per la tutela dei lavoratori esposti al caldo.
Sorvolare i cantieri e monitorare l'effettiva sospensione o riorganizzazione delle attività nelle ore critiche, l'installazione di aree ombreggiate, la presenza di acqua e ripari adeguati, significa fare prevenzione vera, in tempo reale e con efficacia.
Non basta parlare di sicurezza climatica: bisogna verificarla.
Oggi più che mai ci sono le condizioni per farlo:
- con il supporto delle istituzioni;
- con la collaborazione tra parti sociali, enti ispettivi, sanitari e territoriali;
- e soprattutto con la possibilità di accedere a fondi pubblici, grazie al PNRR, ai programmi europei per la transizione digitale, e ai finanziamenti per l'innovazione tecnologica. È tempo di mettere la tecnologia al servizio del lavoro.
È tempo di anticipare i problemi, non di inseguirli.
È tempo di costruire sicurezza... anche dall'alto.
Il lavoro si difende anche così:
- con intelligenza (anche artificiale),
- con strumenti digitali,
- con interventi rapidi,
- e con progetti seri da finanziare subito.
La domanda non è più se usare i droni.
La domanda è: cosa stiamo aspettando?
Salerno 22 luglio 2025
Il Segretario Generale
Patrizia Spinelli
Fonte: Positano Notizie
rank: 10392101
L'Associazione Cis-Alentum, attiva nel comprensorio di Agropoli e del Cilento, ha lanciato una raccolta firme popolare per chiedere all'ASL Salerno interventi urgenti e mirati sul fronte dell'assistenza sanitaria. Una mobilitazione che nasce dalla necessità, ormai evidente, di rafforzare i servizi sanitari...
Con sentenza n. 2347/2025 pubblicata il 17 luglio 2025, il Tribunale di Nocera Inferiore - I Sezione Civile, nella persona del giudice monocratico dott.ssa Aurelia Cuomo, ha accolto parzialmente l’opposizione presentata dal Comune di Roccapiemonte contro il decreto ingiuntivo n. 236/2017 emesso a favore...
La questione delle temperature estreme nei luoghi di lavoro, in particolare nei cantieri edili, è stata al centro del secondo tavolo convocato con urgenza dalla Prefettura di Salerno. Alla riunione hanno partecipato, oltre agli enti ispettivi e sanitari, anche le principali sigle sindacali del territorio....
Ambulatorio sociale, screening medici mirati, sostegno psicologico, servizio docce e lavanderia sociale, prestito presidi sanitari, recupero eccedenze alimentari, consulenza fiscale e legale gratuita, servizio di mobilità sociale con ritiro farmaci presso la farmacia territoriale dell'Asl: sono solo...