Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Apollinare

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàRifiuti, il Comune di Roccapiemonte vince in parte la causa: revocato decreto da 3,4 milioni

Attualità

Il Comune contestava l'assenza di prove per i “conguagli” richiesti

Rifiuti, il Comune di Roccapiemonte vince in parte la causa: revocato decreto da 3,4 milioni

Il Tribunale di Nocera Inferiore ha accolto le ragioni del Comune difeso dall’avv. Giovanni Maria di Lieto: rigettati oltre 700mila euro per prestazioni non dimostrate, riconosciuto un debito residuo di circa un milione

Inserito da (Admin), martedì 22 luglio 2025 15:56:45

Con sentenza n. 2347/2025 pubblicata il 17 luglio 2025, il Tribunale di Nocera Inferiore - I Sezione Civile, nella persona del giudice monocratico dott.ssa Aurelia Cuomo, ha accolto parzialmente l’opposizione presentata dal Comune di Roccapiemonte contro il decreto ingiuntivo n. 236/2017 emesso a favore del Consorzio per la Gestione Integrata di Raccolta e di Smaltimento dei Rifiuti Urbani – Bacino Salerno/1 in liquidazione.

Il decreto ingiuntivo, che ammontava complessivamente a 3.480.283,96 euro, era stato emesso a titolo di corrispettivi, conguagli e IVA per il servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani svolto dal Consorzio. A sostegno dell’opposizione, il Comune – rappresentato in giudizio dall’avvocato Giovanni Maria di Lieto – ha contestato in modo dettagliato la legittimità delle fatture poste a base della richiesta, evidenziando la mancanza di prova sull'effettivo svolgimento delle attività extra richieste e l’assenza di un corretto procedimento contabile, come previsto dalla convenzione del 9 luglio 2007.

Secondo la difesa del Comune, il corrispettivo spettante al Consorzio era già compreso nel canone omnicomprensivo mensilmente versato, e ogni ulteriore spesa avrebbe dovuto essere motivata e documentata. Il Tribunale ha accolto questa impostazione, rilevando che "le fatture allegate non possono, per sé sole, assurgere a idoneo mezzo di prova" e che anche le buste paga prodotte "sono atti unilaterali privi di efficacia probatoria". È stato quindi escluso il pagamento della voce "conguagli" per un importo complessivo pari a 703.134,31 euro.

Nel corso del giudizio, è stato riconosciuto come effettivamente versato da parte del Comune l’importo di 1.721.402,78 euro, comprovato da mandati di pagamento, e imputabile a fatture diverse da quelle oggetto di contestazione.

Il Tribunale ha infine condannato il Comune di Roccapiemonte al pagamento della somma residua di 1.055.746,87 euro, oltre interessi legali, revocando però integralmente il precedente decreto ingiuntivo. Le spese di lite, comprese quelle per la consulenza tecnica d’ufficio, sono state compensate tra le parti in ragione della reciproca soccombenza parziale.

Una decisione che conferma l’importanza del rigore probatorio nei rapporti tra enti pubblici e soggetti gestori, e che riconosce la validità della linea difensiva adottata dall’amministrazione comunale.

Foto di repertorio: pagina Facebook "Roccapiemonte"

In allegato in basso la sentenza in PDF

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

File Allegati

Rifiuti, il Comune di Roccapiemonte vince in parte la causa: revocato decreto da 3,4 milioni
1037720s.pdf

rank: 10394104

Attualità

Attualità

Cis-Alentum lancia una petizione per potenziare l’ospedale di Agropoli: “La salute non può aspettare”

L'Associazione Cis-Alentum, attiva nel comprensorio di Agropoli e del Cilento, ha lanciato una raccolta firme popolare per chiedere all'ASL Salerno interventi urgenti e mirati sul fronte dell'assistenza sanitaria. Una mobilitazione che nasce dalla necessità, ormai evidente, di rafforzare i servizi sanitari...

Attualità

“Droni nei cantieri: ora o mai più”, la proposta FENEAL UIL Salerno per rivoluzionare la sicurezza in edilizia

In un settore ad alto rischio come quello dell'edilizia, dove ogni minuto può fare la differenza tra la vita e la morte, la tecnologia può (e deve) diventare alleata strategica della sicurezza. La FENEALUIL di Salerno lancia un appello chiaro e determinato: introdurre l'uso dei droni nei cantieri per...

Attualità

Caldo nei luoghi di lavoro, la Cisl provinciale: "Non può essere un’emergenza stagionale in provincia di Salerno"

La questione delle temperature estreme nei luoghi di lavoro, in particolare nei cantieri edili, è stata al centro del secondo tavolo convocato con urgenza dalla Prefettura di Salerno. Alla riunione hanno partecipato, oltre agli enti ispettivi e sanitari, anche le principali sigle sindacali del territorio....

Attualità

Pagani, nasce il progetto “Volontari di prossimità”: una rete solidale per chi vive in condizioni di fragilità

Ambulatorio sociale, screening medici mirati, sostegno psicologico, servizio docce e lavanderia sociale, prestito presidi sanitari, recupero eccedenze alimentari, consulenza fiscale e legale gratuita, servizio di mobilità sociale con ritiro farmaci presso la farmacia territoriale dell'Asl: sono solo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno