Tu sei qui: AttualitàDue ravellesi sul volo di Papa Francesco in Bulgaria e Macedonia
Inserito da (redazionelda), domenica 5 maggio 2019 11:25:12
Da oggi, domenica 5 maggio, a martedì 7, papa Francesco sarà in Bulgaria e nella Repubblica della Macedonia del Nord per il suo 29esimo viaggio all'estero.
Un "pellegrinaggio" sulle orme di due santi: Giovanni XXIII, il Papa della Pacem in terris che fu visitatore e poi delegato apostolico a Sofia tra il 1925 e il 1934, e Madre Teresa di Calcutta, originaria della capitale macedone Skopje.
Una visita all'insegna del dialogo ecumenico con gli ortodossi (maggioritari in entrambi i Paesi) e con il mondo islamico (l'8% dei bulgari e un terzo dei macedoni sono musulmani). Una viaggio all'insegna della pace, in un territorio, quello balcanico, che è storicamente il "ventre molle" e la "polveriera" del Vecchio Continente. E con un occhio sempre attento al fenomeno delle migrazioni, testimoniato dalla visita al campo profughi di Vrazhdebna.
Il Successore di Pietro confermerà nella fede il piccolo gregge di cattolici che popola queste terre (circa 70mila in Bulgaria, l'1% della popolazione e 15mila in Macedonia, meno dell'1%).
Sarà la seconda volta di un Pontefice in Bulgaria (Papa Wojtyla ci andò dal 23 al 26 maggio 2002) e la prima in assoluto in Macedonia, uno Stato nato dopo la dissoluzione della ex Jugoslavia che solo di recente ha risolto il problema del nome dopo una lunga vertenza con la Grecia.
Papa Francesco è decollato stamani alle 7 con l'Airbus A321 "Piazza Ducale, Vigevano" di Alitalia. L'atterraggio alle 10.00, ore locali, all'aeroporto di Sofia. Ad accompagnare Papa Francesco, un equipaggio composto da tre piloti e sei assistenti di volo.
Il supervisore delle attività di bordo sarà il comandante Alberto Colautti, 15.000 ore di volo, capo dei piloti Airbus, 57 anni, friulano, ex elicotterista della Marina Militare, esperto in resilienza e processi cognitivi. Insieme a lui il comandante Francesco Barbato - 60 anni, napoletano e ravellese d'adozione (ama ritirarsi spesso nella propria abitazione di Ravello) 14.000 ore di volo, coniugato, due figli, due lauree (Scienze Politiche e Scienze Aeronautiche), appassionato di bonsai - e il primo ufficiale Emiliano Mariotti, 41 anni, romano, 12.000 ore di volo, sposato, tre figli, musicista (chitarra e sassofono) nel tempo libero.
A coordinare i servizi in volo, ci sarà, come sempre, Rino Anastasio, nostro concittadino di Ravello e originario di Amalfi, che curerà l'assistenza a tutti gli ospiti presenti a bordo sui tre voli di questo importante viaggio Apostolico del Santo Padre.
Ravello rappresentata ad alto livello e ad alta quota, è il caso di dire!
Con Papa Francesco, oltre alla delegazione pontificia, viaggeranno i rappresentanti della stampa italiana e internazionale. Presente a bordo anche il team Alitalia dedicato ai voli speciali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107642109
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...