Tu sei qui: AttualitàEcco i Colibrì, un nuovo gruppo di pubblica assistenza per la Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), venerdì 8 dicembre 2017 16:34:41
Un grande incendio avvolse la foresta. Tutti gli animali cominciarono a fuggire e, mettendosi al riparo dalle alte fiamme, discussero tra di loro sul da farsi. Tutti, eccetto il più piccolo di loro, un colibrì che, prendendo una goccia d'acqua con il suo piccolo becco si diresse proprio verso la foresta che bruciava.
Al suo ritorno, il re della foresta, il leone, ridendo sarcastico, gli chiese cosa credesse di fare e il colibrì rispose: «io faccio la mia parte!».
Spinti da questo spirito tutti gli animali cominciarono ad aiutarlo, ognuno come poteva, alla fine ci riuscirono, domarono le fiamme. È con questi intenti che nasce "I Colibrì", la nuova associazione di Pubblica Assistenza per la Costa d'Amalfi. Ieri sera nell'aula consiliare del Comune di Tramonti la presentazione del sodalizio alla presenza del sindaco e dell'Amministrazione comunale in occasione della consegna dei riconoscimenti ai cacciatori di Tramonti che la scorsa estate, proprio con i volontari di Protezione Civile (i forestali e i Vigili del Fuoco) hanno combattuto le fiamme sul versante dei Monti Lattari.
La nuova squadra, composta da una ventina di validi elementi del comprensorio, da Ravello a Maiori, a Tramonti, sarà guidata dal presidente Alessandro Miccio. I Colibrì sono destinati ad essere una risorsa importante per il territorio della Costiera Amalfitana, che nasconde sempre insidie, sia col sole che con pioggia e neve.
«Purtroppo quest' estate tutti noi abbiamo dovuto assistere alla distruzione dei nostri boschi, dei nostri sentieri - ha detto Miccio nel corso del suo intervento - Ho visto tanti volontari contribuire allo spegnimento, anche mettendo a rischio la propria incolumità.
Chi direttamente tra le fiamme, chi anche solo portando una bottiglietta d'acqua, ma alla fine, tutti insieme, ce l'abbiamo fatta! Siamo stati tutti dei colibrì, ognuno di noi nelle proprie possibilità, ha fatto la "propria parte"».
«La nostra associazione nasce dall'idea, ma soprattutto dall'esigenza, sempre più palese, di raggruppare tutte le risorse umane presenti sul territorio, in modo tale da creare un insieme di forze in grado di formare e informare in tempo di pace in modo da essere pronti, in tempo di emergenza, a portare assistenza alla popolazione e delimitare i danni garantendo, quanto più è possibile, la sicurezza di tutti - ha spiegato -. L'obiettivo principale è quello di sviluppare giorno per giorno il piano di protezione civile e metterlo in atto attraverso la divulgazione».
Tra i fondatori del sodalizio anche elementi che hanno preso parte alle grandi emergenze nazionali, come il terremoto del Centro Italia o il disastro di Rigopiano: tra questi il veterano Valentino Fiorillo, lo stesso Miccio, Francesco Cioffi e Salvatore Di Lieto. Ma anche giovani motivatissimi come Imma Mandaro che della pubblica assistenza ne stanno facendo uno stile di vita.
I Colibrì guardano con occhio attento allo sviluppo sociale delle realtà territoriali, per creare un serbatoio di risorse umane, partendo dai giovani finendo agli anziani predisponendo tutti ad una cultura "solidale".
Tra le tante attività che l'associazione intende promuovere spiccano:
- i "campi scuola" diretti alle nuove generazioni, che permetteranno ai più piccoli di affacciarsi ad un mondo all'insegna della legalitá e della solidarietá;
- Campi internazionali di volontariato
- promozione della legalità attraverso la collaborazione di associazioni nazionali come "Libera".
- partecipazione a campi nazionali attraverso i progetti di vacanze volontariato e di ospitare volontari a nostra volta.
Tutto l'equipaggiamento, compreso l'abbigliamento tecnico, indispensabile e imprescindibile per gli interventi in sicurezza, sono stati finanziati dalla società di trasporto marittimo Alicost di Amalfi che ha supportato di buon grado l'iniziativa.
Presto i Colibì aderiranno ad Anpas, l'associazione nazionale con la quale la maggior parte dei volontari attivi hanno già collaborato, in modo da poter estendere l'operato su scala nazionale.
Per diventare un Colibrì:
tel. 3333098 075
pagina ufficiale fb P.A. I Colibrì
Fonte: Il Vescovado
rank: 108958104
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
È diventato virale sui social un video che racconta l'ennesimo caso di tuffi selvaggi a Marechiaro, proprio dall'arco del Palazzo degli Spiriti, rudere romano semisommerso, simbolo storico e paesaggistico della costa partenopea. Nel filmato, si vede un uomo filmare due adolescenti intenti a lanciarsi...
Sono stati completati i lavori di restyling dei bagni pubblici all'interno del parcheggio Luna Rossa, uno degli snodi principali di accesso al centro storico di Amalfi. L'intervento, messo in campo dall'Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha trasformato completamente...
Stanotte, sul territorio comunale di Piano di Sorrento, è stata eseguita l'attività di bonifica territoriale per la disinfestazione da mosche, zanzare e altri insetti. L'intervento è stato effettuato al meglio da operatori specializzati. Con impegno costante e passione, hanno fornito assistenza anche...