Tu sei qui: AttualitàEgitto, Patrick Zaki condannato a 3 anni. Politico egiziano: "Sarà graziato"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 18 luglio 2023 21:39:20
La notizia è giunta in Italia nel primissimo pomeriggio: Patrick Zaki è stato condannato a 3 anni di carcere con una sentenza inappellabile che deve essere formalizzata da un governatore militare.
Ma può ancora sperare in un atto di clemenza del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, messo sotto pressione anche a livello nazionale dal kafkiano caso del ricercatore egiziano dell'Università di Bologna.
Sono state le urla di disperazione della madre Hela e della fidanzata Reny che hanno accompagnato la fine dell'undicesima udienza del processo svoltasi a porte chiuse a Mansura e conclusa con il laconico annuncio fatto da un uomo della sicurezza nell'aula al terzo piano del Palazzo di Giustizia di Mansura: "Tre anni".
Questa la condanna alla reclusione inflitta dalla seconda Corte per la sicurezza dello Stato a Patrick per presunta diffusione di notizie false in un articolo da lui firmato sulle discriminazioni ai danni dei copti, i cristiani d'Egitto.
La condanna, formalmente inappellabile anche se deve essere ratificata da un governatore militare che può annullarla del tutto o ordinare un nuovo processo, ha innescato lo sdegno in Italia e la condanna di Amnesty International.
Un mezzo terremoto per la politica interna egiziana che ha spinto il coordinatore generale del Dialogo, Diaa Rashwan, a chiedere al presidente "di utilizzare i suoi poteri legali e costituzionali per l'immediato rilascio" di Zakie "di non far eseguire la sentenza".
Il segretario del Comitato per i diritti umani della Camera dei deputati egiziana e soprattutto componente della Commissione per la grazia presidenziale, Mohamad Abdelaziz, ha reso noto che il proprio organismo:
"ha ricevuto rassicurazioni sul ricercatore Patrick George Zaki e altri. Dalla riattivazione del Comitato per la grazia presidenziale e dall'avvio del dialogo nazionale, percepiamo uno spirito positivo e continuiamo a confidare nella volontà del presidente Al-Sisi di usare i suoi poteri costituzionali per il bene pubblico e per creare un clima democratico".
Incrociamo le dita e speriamo.
Fonte foto: Commons e pagina Facebook Amnesty International
Fonte: Booble
rank: 108314100
Venerdì 17 ottobre 2025 i lavoratori dell'igiene ambientale incroceranno le braccia per lo sciopero nazionale del settore. Anche a Salerno si terrà un presidio davanti alla Prefettura, in programma alle ore 10, promosso dalla FIT-CISL provinciale. Al centro della mobilitazione ci sono il rinnovo del...
"Live our values, inspire our future!" Vivi i nostri valori, ispira il nostro futuro! Sotto questo auspicio si è aperta l'edizione 2025 dell' Erasmus day, un appuntamento dal 13 al 18 ottobre, in tutta Europa e oltre, per mettere al centro i valori dell'Unione europea. La manifestazione dell'I.I.S. De...
Siglato, nei giorni scorsi, dai Sindaci Paolo Falco e Christophe Arminjon l'atto di gemellaggio tra le due città, alla presenza dei rappresentanti dell'Amministrazione Comunale di Thonon les Bains e di una delegazione della Città di Capri. Per l'occasione, nell'ambito dell'importante Festival Internazionale...
Lo scorso fine settimana Sarno ha ospitato la prima edizione di "Yurok", l'evento promosso dall'Amministrazione Comunale che ha trasformato il sottopasso di Via Cappella Vecchia da un anonimo muro grigio in una vera e propria galleria d'arte, grazie al talento di quasi cinquanta street artist armati...