Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Lorenzo Giustiniani

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàEmergenza caldo: FIT-CISL Salerno chiede un protocollo permanente per la tutela dei lavoratori

Attualità

Dopo il vertice in Prefettura sul rischio microclimatico nei luoghi di lavoro

Emergenza caldo: FIT-CISL Salerno chiede un protocollo permanente per la tutela dei lavoratori

La FIT-CISL Salerno propone un protocollo permanente contro il caldo per proteggere i lavoratori dei settori trasporti e ambiente. «Non è più un’emergenza stagionale ma un rischio strutturale: servono misure stabili, controlli e un piano operativo condiviso».

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 luglio 2025 11:11:41

Salerno, 21 luglio 2025 - Alla luce della riunione tenutasi presso la Prefettura di Salerno sul tema del rischio microclimatico nei luoghi di lavoro, la FIT-CISL Salerno, insieme alla CISL e alle istituzioni territoriali, ha ribadito la necessità di superare l'approccio emergenziale e adottare un protocollo permanente per la protezione dei lavoratori esposti alle alte temperature.

La Federazione ha avanzato proposte concrete per migliorare le condizioni operative dei lavoratori del settore trasporti e ambientale, tra cui:

- Sostituzione delle divise sintetiche con indumenti più leggeri e traspiranti, come polo in cotone tecnico per autisti, agenti di verifica e ausiliari del traffico.

- Dotazione di berretti con visiera per proteggere capo e volto dai raggi solari.

- Revisione dei materiali obbligatori per il personale ANAS, Autostrade, TPL e trasporto merci, con attenzione alla funzionalità e alla sicurezza.

Queste misure si affiancano alle indicazioni contenute nel Protocollo nazionale per le emergenze climatiche, firmato il 2 luglio 2025 presso il Ministero del Lavoro che prevede:

- Cassa integrazione automatica per sospensioni dovute a temperature elevate (oltre 35°C o percepite superiori).

- Riorganizzazione degli orari di lavoro, con possibilità di sospendere le attività tra le 12:30 e le 16:00 nei giorni da "bollino rosso".

- Aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per includere il rischio microclimatico (artt. 28, 180, 181 del D.lgs. 81/2008).

- Sorveglianza sanitaria mirata per i lavoratori più vulnerabili.

"La scheda proposta dall'ASL rappresenta un utile strumento di monitoraggio partecipativo, ma non sostituisce i controlli ispettivi dell'ITL, che restano fondamentali per verificare l'effettiva applicazione delle misure di sicurezza. Il sondaggio tra i lavoratori permetterà di valutare le azioni adottate dalle singole aziende e rafforzare la prevenzione Il caldo non è più un'emergenza stagionale, ma un rischio strutturale. Per questo come FIT-CISL - dichiara il Segretario Provinciale Diego Corace - chiediamo l'adozione di un protocollo permanente che tuteli i lavoratori esposti, con misure chiare e applicabili in ogni settore. La sicurezza non può dipendere dalla discrezionalità o dall'improvvisazione. Serve una regia stabile, un piano operativo condiviso e controlli puntuali. Siamo pronti al dialogo con le aziende e le associazioni di categoria per costruire soluzioni concrete e durature."

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10734100

Attualità

Attualità

Prefettura di Salerno, riaperto il Tavolo sulle aggressioni al personale del TPL

Si è svolto ieri, 4 settembre 2025, presso la Prefettura di Salerno, l'incontro per la riattivazione del Tavolo Tematico sulle aggressioni al personale del Trasporto Pubblico Locale (TPL), fortemente voluto dal prefetto Francesco Esposito. Durante i lavori è stato rilevato un dato significativo: nel...

Attualità

Agropoli, 7 tartarughe marine tornano nel loro habitat naturale dopo lungo periodo di riabilitazione

Nell'ambito delle iniziative promosse sul territorio cilentano, la Guardia Costiera di Agropoli, insieme al Circolo Legambiente - Cilento Mediterraneo e alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Portici, ha organizzato il rilascio in mare di sette esemplari di tartarughe marine Caretta caretta. L'attività,...

Attualità

Salerno, ripartita la metropolitana dopo gli importanti interventi di adeguamento strutturale

È ripartita questa mattina la metropolitana di Salerno. Il servizio Stazione Centrale-Stadio Arechi ha ripreso il via dopo gli importanti interventi di adeguamento strutturale e manutenzione straordinaria effettuati da RFI. Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al...

Attualità

Maiori, il mercato settimanale sospeso per venerdì 5 settembre: revocato lo sciopero degli operatori

Il mercato settimanale di Maiori non si terrà venerdì 5 settembre. Lo ha annunciato il sindaco Antonio Capone, al termine della riunione svoltasi nel pomeriggio in Prefettura a Salerno. «A seguito della riunione svoltasi oggi pomeriggio in Prefettura - ha dichiarato Capone - lo sciopero degli operatori...