Tu sei qui: AttualitàEmergenza Covid, a Maiori montate le tende dell'Esercito al Porto turistico [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 novembre 2020 13:21:48
Sono quasi ultimate le operazioni di montaggio delle tre tende militari allestite al porto turistico di Maiori dove da domani, martedì 24 novembre, si insedierà l'Unità Speciale di Continuità Assistenziale (USCA) dell'Esercito Italiano.
«Da domani sarà attiva l'USCA dell'Esercito Italiano con tre medici che in modalità "drive in", effettueranno i tamponi necessari, mentre i quattro medici dell'USCA dell'Asl potranno essere impiegati per l'esecuzione dei tamponi domiciliari e le necessarie visite ai pazienti Covid 19 sintomatici - ha dichiarato il sindaco di Minori, Andrea Reale, delegato alla Sanità della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi -. Un grazie alla nostra ASL al direttore generale, Vincenzo D'Amato, per la stretta collaborazione e sinergia che ha voluto mettere in campo con tutti i Sindaci della Costa D'Amalfi con i COC Comunali, con i volontari della Protezione Civile e con la Croce Rossa. La collaborazione tra tutte le istituzioni è la giusta arma per sconfiggere il Covid-19».
Inoltre, al fine di velocizzare i tempi di analisi dei tamponi e ridurre per i cittadini le ansie dovute all'attesa dei responsi, Reale ha comunicato che la Conferenza dei Sindaci ha raggiunto un'intesa con la Fondazione Ebris "European Biomedical Research Institute of Salerno"*, ente di ricerca che nei propri laboratori di Salerno si occuperà di processare i tamponi eseguiti in Costiera con i risultati che potrebbero arrivare in 24 o al massimo 48 ore. L'accordo è passato attraverso l'Unità di Crisi della Regione Campania.
Un'accelerazione nei tracciamenti, proprio nel momento in cui in Costa d'Amalfi la crescita della curva epidemiologica sembra essere sotto controllo.
*La Fondazione "European Biomedical Research Institute of Salerno" è un ente di ricerca nata nel 2012 su iniziativa della Fondazione Scuola Medica Salernitana e del Mass General Hospital for Children dell'Università di Harvard.
Obiettivo della Fondazione è di realizzare un istituto di ricerca di eccellenza nel panorama internazionale, attraverso lo sviluppo di progetti incentrati sull'intergioco tra nutrizione e stato di salute.
Modelli clinici come la celiachia, il diabete di tipo 1, l'autismo e la schizofrenia verranno studiati a fondo per stabilire meccanicamente come la nutrizione, particolarmente durante i primi anni di vita, influenza il microbiome, specifici pattern metabolici e, ultimamente, i meccanismi che governano lo switch tra tolleranza ed immunità nelle malattie autoimmunitarie.
La Fondazione ha sede nel Convento di "San Nicola della Palma", storicamente connesso con le vicende della antica scuola medica salernitana.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101741106
Nei giorni scorsi, nell'ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si è concluso il ciclo di incontri con le scuole della provincia partenopea. Il progetto "Educazione alla Legalità Economica", previsto dall'accordo,...
E' stato riaperto questa mattina l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola,...
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...