Tu sei qui: AttualitàEmergenza idrica a Cava de’ Tirreni: divieto di utilizzo dell’acqua potabile per usi non essenziali
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 3 luglio 2025 16:47:24
L'Ausino ha comunicato che si stanno verificando cali di pressione e imprevedibili interruzione di erogazione idrica con il rischio di dover ricorrere alla chiusura notturna delle rete di distribuzione per l'eccessivo utilizzo di acqua potabile. È necessario pertanto una limitazione del consumo di acqua potabile.
Il Comune di Cava de'Tirreni, con ordinanza sindacale n.203 del 03/07/2025, fa divieto di utilizzo dell'acqua potabile per scopi diversi dall'uso alimentare ed igienico a decorrere da giovedì 3 giugno, fino a revoca.
In particolare, è fatto divieto assoluto di irrigazione di orti, prati e giardini pubblici e privati, di riempimento di ogni piscina pubblico e privata, di lavaggio di automobili e motocicli, di annaffiamento di corti e piazzali, di consumo di acqua potabile per qualsiasi uso ludico, di prelievo di acqua dalle fontane pubbliche per usi diversi dall'alimentazione, di prelievo di acqua dagli idranti pubblici e privati, se non per lo spegnimento di incendi.
"In questo momento di emergenza - afferma il vicesindaco con delega all' ambiente, Nunzio Senatore - è fondamentale che ognuno faccia la sua parte. L'acqua è un bene prezioso e limitato e ogni piccolo gesto può fare la differenza. Invito tutti i cittadini a un uso consapevole e responsabile dell'acqua, evitando sprechi e adottando comportamenti virtuosi. Solo con l'impegno collettivo possiamo affrontare questa crisi e tutelare una risorsa essenziale per la nostra comunità
Fonte: Il Portico
rank: 109317108
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
Allerta meteo gialla oggi in Costiera Amalfitana, dove mare agitato e forti raffiche di vento hanno spinto la compagnia Travelmar a sospendere i collegamenti marittimi da e per i porti di Positano, Atrani e Praiano. Le corse verso gli altri scali della costa restano al momento operative, salvo variazioni...
Il Monastero di Santa Maria delle Grazie, da oltre quattro secoli cuore pulsante di Sorrento, è oggi al centro di una mobilitazione cittadina. Nato grazie alla volontà di Berardina Donnorso, il complesso è sempre stato un luogo di fede, cultura e solidarietà, destinato ad accogliere e sostenere la comunità....
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...