Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàEx-Ilva, si va verso l'amministrazione straordinaria

Attualità

ex-ilva, sindacati, acciaieria, mittal, consiglio dei ministri, amministrazione straordinaria

Ex-Ilva, si va verso l'amministrazione straordinaria

È quanto emerge dall'ultimo Consiglio dei Ministri dove si è consumato lo strappo con il colosso franco-indiano ArcelorMittal.

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 16 gennaio 2024 21:55:52

di Norman di Lieto

Giornate frenetiche per l'ex-Ilva e scenari futuri che sono cambiati repentinamente nell'arco della stessa giornata.

Questo il quadro che si è delineato nelle ultime 72 ore per l'acciaieria che sarebbe dovuta rinascere con Mittal, il colosso indiano (che ha chiuso un accordo di elettrificazione impianto Dunkerque in Francia con Macron: "Accordo storico concluso oggi con ArcelorMittal per elettrificare gli altoforni di Dunkerque.
In prospettiva, verranno tagliate oltre 1% delle nostre emissioni di Co2. L'ecologia alla francese è buona per l'economia e per l'occupazione". Investimenti da 1,8 miliardi di euro annunciati dallo Stato e da Arcelor Mittal negli altoforni Dunkerque) ma che uscirà dal sodalizio.

Come ne uscirà?

La trattativa è tra governo e la stessa ArcelorMittal anche se quello che preoccupano maggiormente sono l'occupazione e l'indotto.

A muoversi oggi anche Confindustria Taranto a difesa delle imprese dell'indotto e di quelle degli appalti: aziende che vivono una crisi gravissima per l'esposizione per circa 120 mln di euro complessivi.

Gli imprenditori tarantini hanno proposto, un tavolo di coordinamento in Confindustria nazionale, all'interno del quale vagliare e trovare soluzioni sui più urgenti: ristoro dei crediti dell'indotto, eventuale utilizzo di strumenti finanziari ad hoc, nuovo sistema di relazioni industriali che tuteli il ruolo delle aziende fornitrici, garanzie precise per la continuità produttiva dello stabilimento.

Quello in cui il governo è sempre stato fermo è fare uscire ArcelorMittal dall'ex sodalizio.

Ma la stessa alleanza franco-indiana ha fatto prima sapere come fosse disponibile a vendere la propria quota ad Invitalia, evidenziando al tempo stesso, come la stessa Invitalia non fosse interessata.

Poi sempre da fonti vicine al colosso franco - indiano hanno fatto sapere come andare in amministrazione straordinaria possa rappresentare una scelta dannosa sia per Acciaierie d'Italia sia per i suoi stakeholder.

Ma, ormai, il commissariamento dell'Ilva è ormai ad un passo: nel Consiglio dei Ministri viene approvato un decreto legge che rafforza, in caso di ricorso all'amministrazione straordinaria, le misure già presenti per tutelare la continuità produttiva e occupazionale delle aziende in crisi.

Le nuove norme, che prevedono garanzie di cassa integrazione straordinaria durante l'eventuale commissariamento, preparano chiaramente la strada alla prova di forza con Mittal.

Saltato dunque il divorzio consensuale tra Governo e ArcelorMittal: si va verso all'amministrazione straordinaria.

Ormai i margini per una ricomposizione della rottura del confronto sembrano quasi inesistenti.

Il governo dunque si prepara all'amministrazione straordinaria e all'arrivo dei commissari: rafforza gli strumenti a disposizione in vista della dead line prevista per domani con A.Mittal, a tutela della produzione e dei lavoratori.

Giovedì 18 gennaio, sarà la volta dell'incontro con i sindacati con i quali, proseguire il confronto avviato da tempo sul futuro dell'acciaio in Italia.

 

Fonte foto: Foto di 652234 da Pixabay e pagina FB Adolfo Urso

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Acciaieria<br />&copy; Foto di 652234 da Pixabay Acciaieria © Foto di 652234 da Pixabay
Adolfo Urso, ministro delle Imprese<br />&copy; pagina FB Adolfo Urso Adolfo Urso, ministro delle Imprese © pagina FB Adolfo Urso

rank: 10178107

Attualità

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno