Tu sei qui: Attualità“Fedeltà al Lavoro”, Ravello premia cinque imprenditori esemplari [FOTO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 3 gennaio 2018 11:52:07
Si è svolta ieri sera, nell'auditorium "Oscar Niemeyer", la seconda edizione il "Premio Fedeltà al Lavoro" che il Comune di Ravello conferisce a cittadini impegnati, attraverso il proprio lavoro, nella crescita turistica e sociale del Paese.
Cinque i premiati:
Salvatore Calce - Ristorante da Salvatore
I sapori somigliano ai ricordi: alcuni sono aspri ed insistenti al punto da infiammare, altri sono di una dolcezza persistente ed infinita. Salvatore Calce è pioniere e custode di questa memoria fatta di dosi sapienti e quanto basta, di ingredienti giusti, ma soprattutto di colori e profumi che hanno accompagnato intere generazioni e giorni speciali fatti di confetti, torte e di occhi lucidi.
Gianfranco Cioffi - Ristorante Vittoria
La tradizione è fatta di molteplici ingredienti: è abitudine, musica, orario, festa, data, luogo e appuntamento.
Ma c'è una tradizione alla quale nessuno viene meno, ed è quella dei sapori, di una tavola imbandita, dei bicchieri che si accarezzano celebrando un momento. A Gianfranco Cioffi, per aver accolto energicamente l'invito al progetto di destagionalizzazione, e per essere instancabile e tenace interprete di una tradizione in cui il sapore dominante è l'amore per Ravello.
Pantaleone Amato (detto Gino) - agricoltore e giardiniere
La nostra Costa è un pittoresco ventaglio di terrazzamenti a metà strada fra cielo e mare. A Pantaleone Amato, alle sue geometrie floreali che hanno domato i capricci e la suggestiva sfrontatezza dei nostri giardini, in bilico sulle onde come tuffatori in punta di piedi per l'eternità.
Gino e Maria Rosaria Schiavo - Hotel Rufolo
Un albergo ha la stessa "missione" di una casa: ospitare, coccolare e proteggere quanti ne varcheranno la soglia. A Gino e Maria Rosaria Schiavo, eredi della tradizione inaugurata nella seconda metà dell'Ottocento da Ferdinando e Francesco Schiavo, per essere attuali testimoni delle storie e delle vite che, scegliendo Ravello come meta, incrociano le nostre.
A inizio serata il sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, ha sottolineato l'importanza di quella che era una volta la "gavetta", cioè la possibilità di un giovane di imparare il lavoro attraverso l'apprendistato, grazie alla quale «è nato il vero imprenditore».
Dalla Signorina Nora dell'albergo Palumbo dove Salvatore Calce a soli 10 anni imparava la disciplina, l'ordine e la pulizia - "la signorina Nora mi ha fatto piangere però ha fatto bene perché mi ha insegnato la disciplina" ha raccontato il decano dei ristoratori ravellesi Salvatore Calce fondatore del ristorante "da Salvatore"; a Don Alfredo Schiavo, uomo puntuale e preciso che ha saputo costruire un'imprenditoria fatta di solide basi a figli, a nipoti e a tutti coloro che andavano da lui per imparare il "mestiere" della ristorazione come l'allora giovane Gianfranco Cioffi.
Un incrocio di competenze, di uomini che si sono scambiati saperi e professioni e che grazie alle loro mani "sporche" di lavoro onesto e continuo negli anni hanno fatto grande l'arte dell'ospitalità e del turismo a Ravello.
Lo scorso anno, nella prima edizione, vennero premiati Netta Bottone del ristorante Cumpà Cosimo, l'agricoltore Ferdinando Di Palma, Vincenzo Palumbo, titolare degli alberghi Giordano, Villa Maria e Villa Eva e Alfonso Calce dello storico bar di piazza Vescovado (clicca qui per rileggere l'articolo).
Fonte: Il Vescovado
rank: 100939102
La Cgil Napoli e Campania, in questi giorni, è scesa in strada «per rompere il silenzio e combattere l'astensionismo e andare al voto l'8 e 9 giugno». "L'8 e il 9 giugno prossimo si vota per i cinque referendum sui temi del lavoro e della cittadinanza. E non può esserci risposta migliore di questa all'atteggiamento...
Novità importanti per chi viaggia in aereo con il proprio animale domestico. Il Consiglio di amministrazione dell’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile) ha approvato una delibera che introduce una svolta significativa nel trasporto aereo: sarà possibile portare in cabina animali da compagnia anche...
"Noi possiamo agire da cittadini responsabili solo se impariamo a riconoscere i pregiudizi e a capire che uguaglianza e rispetto della diversità sono le fondamenta della convivenza civile." Questo il principio ispiratore del V Concorso Nazionale di Racconto Breve e Poesia "Siamo uguali nella diversità",...
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si avvicina al termine previsto per giugno 2026 con ancora 135,8 miliardi di euro da spendere. Un'analisi della Banca d'Italia rivela che il 40% dei cantieri è in ritardo, mentre solo il 2% risulta completato. In dettaglio, dei cantieri sopra i 5 milioni...