Tu sei qui: AttualitàGiorno della Memoria: il sindaco di Cetara omaggia i Giusti tra le Nazioni
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 27 gennaio 2025 10:31:33
Ottant'anni fa il mondo veniva a conoscenza dell'orrore dei campi di concentramento nazisti, un capitolo buio della storia umana che ha segnato per sempre le coscienze di intere generazioni. Nel Giorno della Memoria, il sindaco di Cetara ha voluto dedicare un messaggio di profonda riflessione, sottolineando il valore dei "Giusti tra le Nazioni", coloro che, a rischio della propria vita, decisero di opporsi al male per aiutare chi ne era vittima.
"Molti sapevano e molti hanno girato la faccia, hanno fatto finta di non sapere e di non conoscere. Hanno venduto amici e conoscenti per qualche lira. Però, altri, invece, hanno deciso di rischiare, di sfidare quella disumanità e di aiutare il prossimo", ha dichiarato Fortunato della Monica, richiamando con forza le responsabilità individuali e collettive del passato.
Il Primo Cittadino ha poi voluto soffermarsi sull'importanza di ricordare coloro che, con il loro coraggio, hanno dimostrato che anche nei momenti più bui è possibile scegliere la luce: "In questo Giorno della Memoria, noi vogliamo ricordare i ‘Giusti tra le Nazioni', perché se la Shoah è stata e resta ancora oggi una tragedia inspiegabile e incomprensibile, coloro che hanno deciso di salvare una vita, hanno salvato il mondo intero".
Un messaggio che non è solo un invito a non dimenticare, ma anche un monito per le generazioni future: il ricordo della Shoah deve servire da guida per costruire una società fondata su valori di solidarietà, giustizia e rispetto per ogni essere umano.
Le parole del sindaco di Cetara riecheggiano un messaggio universale: ricordare per non dimenticare, e agire per fare la differenza.
Fonte: Cetara News
rank: 10195107
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...