Tu sei qui: AttualitàGiro d'Italia, l'incidente a Ravello non cambia i piani: carovana rosa passerà ugualmente per il Valico di Chiunzi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 10 maggio 2023 09:08:47
Nonostante il tragico incidente in cui ha perso la vita due giorni fa Nicola Fusco, il Giro d'Italia attraverserà il Valico di Chiunzi intorno alle 14:30 di giovedì 11 maggio. Lo scrive Il Vescovado, a seguito del tavolo tecnico organizzato ieri in Prefettura.
Nei giorni scorsi, tanti cittadini, attraverso i social, avevano chiesto di non far passare la carovana rosa in segno di rispetto per la morte dell'autista 28enne. Ma i loro appelli non sono stati ascoltati: la carovana rosa passerà ugualmente, imboccando la SP1 verso Ravello, passando per Tramonti, proprio sul luogo in cui è morto Fusco.
La strada, ricordiamo, è stata riaperta in senso unico alternato, con limitazione ai mezzi pesanti, ma è ancora sotto sequestro. Sono stati installati new jersey a delimitare il curvone dove il bus ha distrutto il parapetto.
Intanto, il Comando unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello ha emanato l'ordinanza dirigenziale n.24 del 9 maggio 2023 con cui istituisce, per giovedì 11 maggio, il divieto di sosta con rimozione carro - gru dalle ore 07:00 alle ore 16:00, lungo l'intera tratta della S.P. 1 Valico di Chiunzi - Colle S. Pietro, interessata dalla gara ciclistica ed attraversante il territorio del Comune di Tramonti (SA).
E' inoltre istituito il divieto di transito dalle ore 12:00 alle ore 15:30 e comunque per il tempo strettamente necessario allo svolgimento della VI^ tappa della 106° Edizione del Giro d'Italia, ad esclusione dei veicoli di servizio delle Forze di Polizia e di emergenza, come di seguito:
- dall'intersezione S.P 1/S.P. 2 località Valico di Chiunzi;
- dall'intersezione via Dei Briganti/S.P. 1;
- dall'intersezione via Turiello/S.P. 1;
- dall'intersezione via C. Di Lieto/S.P. 1.
Fonte: Positano Notizie
rank: 107114105
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...
L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...
Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...