Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàGli "Artisti del sapore" sabato a "Dossier Storie" su Rai 2

Attualità

Gli "Artisti del sapore" sabato a "Dossier Storie" su Rai 2

Inserito da (redazionelda), giovedì 22 ottobre 2020 17:47:31

Sono gli artisti del sapore. Alcuni tra i migliori artigiani della gastronomia campana che, con il loro impegno, la ricerca e l'utilizzo dei prodotti Dop e Igp, hanno creato e promosso, a livello nazionale e internazionale, dolci, pietanze e pizze nel nome di Sorrento, Amalfi, Pompei e Napoli.

Li vedremo in un servizio del giornalista Luigi Carbone, in onda sabato 24 ottobre, dalle 0.15, su Rai 2 nella rubrica "Storie" di Dossier Storie, curata da Maria Concetta Mattei.

Perché ci sono cibi che si legano alle città, ne acquisiscono il nome e ne promuovono l'immagine. Attirando visitatori e stimolando quel flusso che va sotto il nome di "turismo enogastronomico". C'è lo gnocco sorrentino, il dolce di Amalfi, l'Amatriciana, la Padovanina (dolce creato dal campione del mondo Luigi Biasetto), Il Dolce dei Misteri di Pompei.

Lo chef Vincenzo Guarino, nativo di Torre del Greco, che ha portato la stella Michelin anche al ristorante "L'Aria" del Mandarin Oriental di Como, si è cimentato nella rivisitazione di un piatto di Sorrento, conosciuto in tutto il mondo, e che conta ben 400 anni: gli gnocchi sorrentini. Partendo dalla ricetta tradizionale, ha creato i "Bottoni Sorrentini", una versione più leggera, il cui impasto è realizzato con patate lesse, farina, parmigiano e uova. I Bottoni sono ripieni di fiordilatte reso liquido, chiusi e, una volta cotti (meglio se a vapore) adagiati nel piatto su una zuppa di pomodoro cuore di bue di Sorrento e uno strato di pesto sorrentino, quest'ultimo realizzato con noci e olio extra vergine di Sorrento, provolone del Monaco dei Monti Lattari e basilico napoletano. Una novità tutta da provare a Sorrento, presso "Basilico Italia".

Sal De Riso, maestro pasticciere di Minori, che ha creato molti, fortunatissimi dolci legati al territorio, presenta il "Dolce di Amalfi" e la "Cassata di Oplontis", quest'ultima dedicata ai reperti archeologici rinvenuti nella villa di Poppea di Torre Annunziata. Il Dolce di Amalfi, esportato perfino in Australia e America, è studiato per conservarsi in modo naturale e rappresenta l'espressione più autentica dei sapori, dei colori e dei profumi della Costiera amalfitana. La sua forma ricorda quella del sole e il suo gusto è arricchito dall'inconfondibile aroma dello "Sfusato", il limone tipico della Costa d'Amalfi. La Cassata di Oplontis, antenata della più famosa cassata siciliana, è preparata con una base di pan di spagna inzuppato con una bagna caratterizzata da un infuso di erbe e camomilla, farcito con una crema di ricotta mantecata alla vaniglia e completato con una glassa ai lamponi. E se di ricordi si parla, ecco un altro pasticcere dell'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani, Salvatore Gabbiano di Pompei, che ha dedicato alla città eterna "Il Dolce dei Misteri", che custodisce rimandi alle radici della Pompei di 2000 anni fa. Un dolce realizzato con farina, noci, fichi secchi, miele, datteri, uva sultanina, pinoli e vino passito.

Ci sarà, poi, lo chef contadino Pietro Parisi, di Palma Campania, che ha preparato un piatto povero: gli spaghetti con le noci. Un'antica tradizione della Campania, quando si mangiava solo quello che si riusciva a produrre in proprio, quando la pasta si comprava sfusa, l'aggiunta di noci poi, un lusso che rende regale anche un piatto semplice.

Naturalmente, non poteva mancare il piatto più rappresentativo di Napoli: la pizza. Ce la racconterà Errico Porzio, pluripremiato pizzaiolo, che ha fatto della sua passione un'attività fiorente. Dando lavoro a tante persone nelle sue 5 pizzerie e insegnando, nella sua scuola, un mestiere a tanti ragazzi. Porzio ha voluto proporre un inno a Napoli, creando La Parthenope: una margherita rivisitata, che prevede una passata di pomodorini gialli del piennolo vesuviani e fior di latte d'Agerola, completata a fine cottura con crema di pomodori del piennolo vesuviani Dop rosso e crema di basilico.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105250103

Attualità

Attualità

ANPI sulla strage di Gaza: «Serve una soluzione politica, non solo umanitaria»

L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...

Attualità

Non comprate un'altra azione finché non saprete leggere questo grafico

Vi è mai capitato di guardare un grafico azionario e pensare: "Cosa significa tutto questo?". Se è così, non siete i soli e la buona notizia è che non è necessario essere un esperto di finanza per iniziare a dare un senso ai grafici. Infatti, una volta imparato a leggere correttamente un grafo di trading,...

Attualità

Spiagge sicure, per l'estate 2025 un milione e 500mila euro dal Viminale per 50 comuni costieri

Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...

Attualità

Regione Campania: al via l'Avviso per promuovere a scuola pari opportunità, educazione affettiva e gestione delle emozioni

La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno