Tu sei qui: AttualitàGoogle, non ancora siglata la pax col fisco italiano
Inserito da (admin), mercoledì 25 febbraio 2015 10:13:01
Stamane è stata battuta un'agenzia dall'ANSA in cui si era appreso che tra il Fisco Italiano e Google sarebbe stata pace fatta.
Certo non senza polemiche tra gli analisti del caso. Infatti il gigante di Mountain View ha la sua sede Europea in Irlanda ed i profitti della raccolta pubblicitaria fatta in Italia, secondo la Procura di Milano e la Guardia di Finanza, venivano registrati in Irlanda e alle Bermuda.
L'opinione degli esperti si divide tra quelli che credono che sia volontà di Google di propendere verso un clima distensivo nei confronti dell'Italia e quelli invece che pensano che il colosso americano dell'advertising, sia impossibile da controllare con gli attuali strumenti in possesso degli Stati, alla stregua di Amazon e di altre grandi compagnie planetarie.
La notizia era che Google avrebbe deciso in autonomia di pagare allo Stato italiano 320 milioni di euro, precedentemente negati.
Nei fatti l'azienda ha mezzi e risorse per far valere le proprie ragioni nelle sedi opportune, le aule dei tribunali, e questo epilogo è da subito apparso come un colpo di scena per chi segue la vicenda.
Non si è fatta aspettare, con una nota ufficiale dell'amministratore, la smentita da parte di Google Italia: nessun accordo. L'azienda «continua a cooperare con le autorità fiscali»
Insomma non c'è ancora la parola fine sulla controversa questione della tassazione dei grandi ricavi dei colossi della web economy.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105622106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...