Tu sei qui: AttualitàGuide turistiche campane, stamani sit-in al Mibact
Inserito da (redazionelda), mercoledì 27 gennaio 2021 22:00:45
Una rappresentanza delle circa duemila guide ed accompagnatori turistici della Campania, rimasti esclusi dai ristori previsti per la categoria, ha partecipato stamattina a Roma ad un sit-in di protesta davanti alla sede del Ministero per Beni culturali ed il turismo.
Guide ed accompagnatori turistici chiedono la convocazione urgente di un tavolo al Mibact per lo sblocco delle istanze di concessione ristori bloccate con la dicitura «domanda in compilazione» sulla piattaforma di Invitalia.
Chiesto anche lo stanziamento dei fondi necessari non solo a coprire le domande "in compilazione" ma a ristorare i colleghi che la domanda non sono riusciti a inserirla per le indicazioni fuorvianti dal call center addetto all'assistenza, l' impossibilità di accedere alla piattaforma, e la procedura non chiara che ha comportato - si legge da un comunicato - una difficile gestione e assistenza da parte dei consulenti fiscali, anch'essi disorientati.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106330108
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Vi è mai capitato di guardare un grafico azionario e pensare: "Cosa significa tutto questo?". Se è così, non siete i soli e la buona notizia è che non è necessario essere un esperto di finanza per iniziare a dare un senso ai grafici. Infatti, una volta imparato a leggere correttamente un grafo di trading,...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...