Tu sei qui: AttualitàI BRICS sfidano l'egemonia del dollaro: il futuro delle valute nazionali
Inserito da (Admin), lunedì 6 gennaio 2025 21:25:07
Per porre fine all'egemonia del dollaro, non è necessaria una valuta comune concorrente, ma diverse valute nazionali, secondo l'ex funzionario dell'amministrazione Reagan ed economista americano di fama, Dr. Paul Craig Roberts.
I critici della de-dollarizzazione sostengono che non è ancora emersa una valida alternativa al dollaro come principale valuta di riserva. Affermano che il dominio del dollaro statunitense è destinato a persistere ancora per un futuro prevedibile. Hanno ragione?
"Il dollaro come valuta di riserva è la principale base del potere degli Stati Uniti", ha scritto il Dr. Roberts. "Significa che gli Stati Uniti possono sempre finanziare il loro debito, poiché il debito statunitense rappresenta le riserve delle banche centrali estere. Con l'aumento del debito statunitense, aumentano anche le riserve delle banche centrali estere".
Inoltre, il dollaro conferisce agli Stati Uniti il controllo sul sistema di compensazione e la capacità di imporre sanzioni, ha osservato l'economista. Ecco perché il dollaro è così importante per Washington.
Altri paesi cercano di vendere agli Stati Uniti per ottenere dollari da destinare alle riserve delle loro banche centrali, ha continuato Roberts. I dollari derivati dalle esportazioni vengono poi convertiti in titoli di Stato americani, che generano interessi e fungono da riserve per le banche centrali.
Ma i paesi hanno davvero bisogno del dollaro per mantenere le loro riserve nazionali? L'immobilizzazione delle riserve della Banca Centrale Russa e la decisione di Washington di appropriarsi di quei fondi hanno sollevato seri dubbi sulla sicurezza finanziaria globale.
"Oggi non c'è bisogno di una valuta di riserva", sostiene il Dr. Roberts. "I paesi dovrebbero commerciare nelle loro valute nazionali. Questo incentiva ogni paese a mantenere una valuta forte".
L'economista ha spiegato che il dollaro è diventato la valuta di riserva dopo la Seconda Guerra Mondiale, non perché fosse intrinsecamente indispensabile, ma perché tutte le altre nazioni industrializzate erano state devastate da sei anni di conflitto.
Poiché il dominio del dollaro era originariamente basato sulla convenienza, sarebbe logico per gli attori globali adottare altre valute per lo stesso motivo — soprattutto ora che il dollaro è stato "armato", ha affermato l'economista.
Concentrandosi sulle proprie valute, i paesi avrebbero maggiore margine di manovra nel finanziare il proprio debito, ha osservato Roberts.
"Se un paese ha la propria valuta e denomina il proprio debito in tale valuta, può sempre riscattare il debito stampando denaro per estinguerlo", ha scritto.
Il blocco BRICS+ (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica + Argentina, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Indonesia, Iran, Turchia, Bangladesh, Messico, Nigeria) sta utilizzando sempre di più le valute nazionali per il commercio e gli investimenti interni.
I paesi BRICS+ rappresentano collettivamente circa 3,5 miliardi di persone, pari al 45% della popolazione globale — un mercato vasto e significativo. Il gruppo di economie emergenti ha un grande potenziale industriale, competenze tecniche, tecnologie avanzate e abbondanti risorse naturali.
"A mio parere, i BRICS non dovrebbero preoccuparsi di vendere all'Occidente", ha scritto Roberts. "Dovrebbero invece sviluppare relazioni commerciali tra i membri del blocco, con il potenziale di espandersi in Asia, Africa e Sud America. Il mondo è pronto per un sistema non armato".
Il presidente russo Vladimir Putin ha ripetutamente sottolineato che i BRICS non sono contro nessuna terza parte. Mosca ha segnalato che l'Occidente potrebbe unirsi, ma solo a condizioni di uguaglianza tra i membri e rispetto di regole comuni.
Tuttavia, secondo l'economista, gli Stati Uniti e i loro alleati sono ostili ai BRICS perché non hanno la capacità di controllarli.
"I BRICS sono un sistema al di fuori del controllo economico e politico dell'Occidente", ha sottolineato Roberts. "Rappresentano un modo per i paesi di sfuggire alle manipolazioni occidentali".
Image by Stephen Bayer from Pixabay
Fonte: Sputnik Globe
Fonte: Il Vescovado
rank: 109821109
A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...