Tu sei qui: AttualitàI “dolci delle feste”: la Costa d’Amalfi a Napoli con gli struffoli di Sal De Riso e di Pansa
Inserito da (ranews), giovedì 8 novembre 2018 14:31:33
L'appuntamento con i «Dolci delle Feste», giunto alla settima edizione, è diventato un classico tra le iniziative organizzate in tutta Italia per presentare le novità dolciarie delle feste di fine anno. Ieri sera, al Roof Garden Terrazza Angiò di Napoli, quindici maestri pasticcieri hanno interpretato il tema dell'edizione 2018: gli struffoli 3.0.
Ospite d'onore è stato il Maestro Luigi Biasetto che, a Padova, gestisce l'omonima pasticceria. A Napoli ha portato una selezione di Macaron delle Feste, tra cui quelli al Caramello e yuzu, allo Zenzero e wasabi e allo Spritz.
Ma a spiccare è stata la torre di struffoli, disposta in forma di torta mariage, dell'Ambasciatore del bello e del buono della Costa d'Amalfi, Sal De Riso, che ha presentato anche alcuni dei suoi panettoni: il Piemontese, farcito con uvetta australiana profumata al Moscato e glassa alle nocciole; l'Annurca, farcito con Melannurca Campana I.G.P., uvetta sultanina australiana e noci di Sorrento e, l'ormai classico, Ginger, con zenzero candito e limone.
Dalla Costa d'Amalfi anche i fratelli Pansa, Andrea e Nicola, dell'omonima pasticceria, locale storico di Amalfi, che hanno puntato sulla territorialità con gli Struffoli Amalfitani, ricoperti con miele al limone e scorzette dei limoni I.G.P. prodotti nella loro tenuta Villa Paradiso.
Questi gli altri maestri pasticcieri: Alfonso Pepe, di "Pepe Mastro Dolciere" di Sant'Egidio del Monte Albino; Gianluca Ranieri, art creator che ha dato vita a due pasticcerie artigianali al Vomero e a Pozzuoli; Sabatino Sirica, decano della pasticceria napoletana con la sua Pasticceria Sirica di San Giorgio a Cremano; Salvatore Tortora, della partenopea Caffetteria Etoile; Salvatore Varriale, della omonima Pasticceria napoletana; Salvatore Capparelli, della Patisserie Capparelli di Napoli; Pasquale De Simone, executive chef del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo; Mario Di Costanzo, della Pasticceria Di Costanzo in Piazza Cavour a Napoli; Carmine Di Donna, pastry chef del Ristorante stellato Torre del Saracino di Marina d'Equa a Vico Equense; Salvatore Gabbiano, il Maestro della Pasticceria Gabbiano-Dulcis in Pompei; e Marco Infante, erede della dinastia di Leopoldo 1940.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101627102
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
È diventato virale sui social un video che racconta l'ennesimo caso di tuffi selvaggi a Marechiaro, proprio dall'arco del Palazzo degli Spiriti, rudere romano semisommerso, simbolo storico e paesaggistico della costa partenopea. Nel filmato, si vede un uomo filmare due adolescenti intenti a lanciarsi...
Sono stati completati i lavori di restyling dei bagni pubblici all'interno del parcheggio Luna Rossa, uno degli snodi principali di accesso al centro storico di Amalfi. L'intervento, messo in campo dall'Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha trasformato completamente...
Stanotte, sul territorio comunale di Piano di Sorrento, è stata eseguita l'attività di bonifica territoriale per la disinfestazione da mosche, zanzare e altri insetti. L'intervento è stato effettuato al meglio da operatori specializzati. Con impegno costante e passione, hanno fornito assistenza anche...