Tu sei qui: Attualità«I nostri soldati al massimo sanno giocare alla playstation». Gaetano Ruocco (ANSI) alla Littizzetto: «Chieda subito scusa»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 19 marzo 2025 11:12:07
Negli ultimi giorni, la comica italiana Luciana Littizzetto è al centro di una forte polemica a seguito di una sua dichiarazione durante la trasmissione "Che tempo che fa": «Noi italiani non siamo capaci di fare le guerre, facciamo cagarissimo a combattere, guardando i libri di storia si vede che, da Caporetto alla campagna di Russia, fino alla Grecia, sono più le volte che abbiamo perso. I nostri soldati ce li vedi a usare un bazooka? Al massimo sanno giocare alla playstation».
Queste dichiarazioni hanno suscitato reazioni indignate da parte di militari e istituzioni, come il minorese Gaetano Ruocco, Presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), il sodalizio che raccoglie i Sottufficiali delle Forze Armate e delle Forze di Polizia: «La signora Littizzetto chieda scusa alle donne e agli uomini in divisa. Le Forze Armate sono l’orgoglio della Patria. Non si può fare satira su chi ha perso la vita per la pace e la democrazia».
«Per fortuna la signora Litizzetto non si esibisce più sulle reti pubbliche a spese anche dei cittadini in divisa. Non intendo fare ulteriori commenti perché non voglio farle pubblicità, auspico solo che possa redimersi e chieda scusa ai familiari dei Caduti e a chi, ogni giorno, difende i cittadini indossando una divisa», conclude Ruocco.
(foto: Giuseppe Beltotto)
Fonte: Il Vescovado
rank: 103057102
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...