Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Stefano re d'Ungheria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàI numeri incompresi della pandemia e il Natale. Cosa si nasconde dietro le fredde cifre

Attualità

I numeri incompresi della pandemia e il Natale. Cosa si nasconde dietro le fredde cifre

Antonio Scurati: “Un festa per ricordare i morti e custodire i vivi”

Inserito da (redazionelda), venerdì 27 novembre 2020 13:47:40

di Francesco Romanelli*

I numeri di questa pandemia hanno di gran lunga scombussolato il mondo intero. E' una sorta di bollettino di guerra quello che quotidianamente ascoltiamo alla radio, alla tv, o leggiamo sui giornali. Morti, infettati, ricoverati nelle terapie intensive e chi ha più ne metta. Numeri che rischiano di far saltare le economie del mondo intero già fragili prima di questa catastrofe. Le cifre che ci propinano quasi tutti i mezzi di informazione ci appaiono "freddi" a prima vista, ma se riflettiamo, in realtà non lo sono. Questi comunicati "bellici" meritano una riflessione. Devono essere letti ed analizzati con il cuore e poi con la mente. La marea di numeri non deve servire solo per ricavare statistiche, certamente importanti per verificare i dati pandemici, ma bisogna, anche e, soprattutto, soffermarsi sulla loro essenza, sul significato reale e riflettere su che cosa c'è dietro questi numeri ai quali ci stiamo, sfortunatamente "abituando".

Se questa marea di numeri viene guardata asetticamente senza analizzarla più a fondo si rischia di sbagliare, eccome. La lettura potrebbe rappresentare solo una insana abitudine che rischierebbe persino di far saltare il principio del rispetto della persona. Dietro i numeri dei "bollettini di guerra" serali, infatti, ci sono uomini, donne, bambini, in definitiva storie non solo familiari che meritano un grande rispetto, ce ne dobbiamo rendere conto: non sono solo cifre stampate su un foglio di carta e basta. "Oggi i morti e gli infettati sono meno o più di ieri?"

Che senso ha questo interrogativo? Chissà! Dietro quei morti, quegli infettati ed anche dei guariti ci sono tante storie che noi non conosciamo e non ci tocca nemmeno sapere ma una cosa è certa: debbono essere rispettate. Il più delle volte sono vite stroncate o compromesse troppo presto, sono uomini e donne che magari avevano progettato un futuro pieno di speranza ma che un tragico destino non ha permesso di far concretizzare i loro sogni. Non sarebbe il caso almeno di fermarsi e meditare, immaginare almeno cosa c'è dietro quelle fredde cifre e, magari, pentirci di molti nostri comportamenti. Appena letto i dati serali di questa maledetta pandemia spesso vagheggiamo: "oggi è andata così, speriamo che domani almeno i numeri degli infettati e dei morti decresca". E, magari questo refrain, si perpetrerà per tanti, troppi giorni ancora. Emblematica a tal proposito la riflessione del filosofo francese Emil Cioran: "non sono i mali violenti che ci segnano, ma i mali sordi, insistenti, tollerabili, che fanno parte del nostro tran tran quotidiano e ci minano con la stessa coscienziosità con cui ci mina il tempo".

Il prezzo della routine che non ci fa pensare, spesso, può essere molto alto. Com'è toccante e profonda l'affermazione dello scrittore Antonio Scurati, cittadino onorario di Ravello, in merito ad alcune riaperture per il prossimo Natale: "i morti di oggi ci invitano alla cautela, io penso che facciano molto di più, ci impongono un obbligo morale, anzi urlano un obbligo morale a cui noi non possiamo sottrarci". Ci si preoccupa solo di come trascorreremo le festività natalizie...non potremo fare i cenoni, le feste, le abbuffate, le giocate a poker. " Il Natale che ci attende - ha sottolineato Antonio Scurati a Otto e Mezzo - dovrà essere una festa religiosa nel senso etimologico del termine cioè tenere insieme una comunità nazionale. Un festa per ricordare i morti e custodire i vivi".

*vicepresidente Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni-Costa d'Amalfi "Lucio Barone"

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102431105

Attualità

Attualità

Cava de' Tirreni, dopo gli incendi interdetta l'area boschiva di Monte Castello

A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...

Attualità

Bonus-malus, classi di merito e modalità di risarcimento: tutto quello che devi sapere

Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...

Attualità

Ebrei, musulmani e cristiani insieme: a Cava de’ Tirreni arrivano i giovani dell’Oasi di Pace

Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...

Attualità

Porto di Salerno, viabilità e trasporto pubblico in crisi: FILT-CGIL e FIT-CISL chiedono tavolo tecnico

Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno