Tu sei qui: AttualitàIl 35% degli italiani sceglie trasporti green: IA e istituzioni guidano il cambiamento
Inserito da (Admin), sabato 9 novembre 2024 17:07:10
Un cambio di rotta verso la sostenibilità. Oltre un terzo degli italiani afferma di aver incrementato l'uso di mezzi di trasporto green: una svolta decisiva rispetto a soli cinque anni fa.
L'infografica "AI ed energia green: il connubio intelligente per la mobilità sostenibile" di Acea Energia ha permesso di individuare le principali motivazioni alla base di questo cambiamento. In testa, il nuovo approccio istituzionale (79%), seguito da una maggiore attenzione all'ambiente (77%) e dalla volontà di ridurre l'inquinamento causato dalle auto (73%).
Questa tendenza s'inserisce pienamente nella rivoluzione della Smart Mobility, un settore dove le tecnologie avanzate si integrano con soluzioni sostenibili per migliorare la mobilità in termini di efficienza e sicurezza.
Si parla di un approccio innovativo, che fa parte del discorso generale della Smart City, e che viene caratterizzato da alcuni strumenti in particolare: tra gli altri, l'intelligenza artificiale, i sensori IoT, le piattaforme digitali e i dati in tempo reale.
E proprio nella transizione digitale della Smart City, l'IA si sta ritagliando sempre più un posto di primo piano, soprattutto dal punto di vista della mobilità.
Ottimizzando il traffico, ad esempio, ma anche coordinando i diversi mezzi di trasporto. E ancora, migliorando l'uso e la ricarica dei veicoli elettrici, così come il timing relativo alla loro manutenzione.
L'intelligenza artificiale diventa fondamentale, infine, anche per perfezionare i servizi di condivisione dei viaggi, con la conseguente riduzione dei veicoli in circolazione.
A tal proposito, il car sharing, utilizzato dal 26% della popolazione, sta emergendo come una soluzione sempre più popolare, così come la condivisione di bici e monopattini (23%).
La bicicletta privata (48%) e gli spostamenti a piedi (43%) rimangono, tuttavia, i mezzi sostenibili più adottati dagli italiani. Più bassa la percentuale relativa all'uso della bicicletta elettrica (25%).
Foto di Stefano Ferrario from Pixabay
Fonte: Il Portico
rank: 101916102
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...