Tu sei qui: AttualitàIl Fiorduva di Marisa Cuomo tra i 50 migliori vini d’Italia 2019
Inserito da (redazionelda), domenica 15 settembre 2019 18:35:30
Arriva una riconferma per il Fiorduva di Marisa Cuomo, inserito anche quest'anno nella speciale classifica stilata dal BIWA (Best Italian Wine Awards).
Lo speciale raggruppamento istituito nel 2012 da Luca Gardini e Andrea Grignaffini, premia i 50 migliori vini d'Italia, unico della Campania. Un comitato tecnico degusta alla cieca oltre 400 campioni di vino e stila la classifica dei migliori 50 oltre a consegnare premi speciali ad aziende e persone meritevoli.
La serata di premiazione è in programma domani, 16 settembre 2019 a Milano, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo.
Parteciperanno alla cerimonia di premiazione Marisa Cuomo e suo marito Andrea Ferraioli a rappresentare non solo Furore e la Costa d'Amalfi, ma tutta la Campania (è l'unico vino della nostra regione in graduatoria, alla 39esima posizione).
La classifica vede primeggiare il Sassicaia di Tenuta San Guido (Toscana), seguito dal Barolo Monvigliero di Burlotto (Piemonte) e il Terminum di Cantina Tramin (Alto Adige).
Un ennesimo riconoscimento per Marisa Cuomo, che va ad aggiungersi ai tanti premi che l'azienda ha ricevuto negli anni.
Il Fiorduva, si sa, è un vino unico e decantato: il suo colore giallo con i riflessi oro, ha un profumo che ricorda l'albicocca e i fiori di ginestra con un richiamo di frutta esotica. Al gusto è morbido, denso e caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.
«Un miracolo di vitigni autoctoni» fu definito questo spettacolare nettare la cui tecnica di vinificazione (le uve vengono raccolte rigorosamente a mano), dopo pressatura soffice, prevede una fermentazione alla temperatura di 12 gradi per circa tre mesi in barriques di rovere.
Tra viti e rocce a strapiombo sul mare di Furore, il Fiorduva, vino unico nel suo genere, continua a ottenere riconoscimenti.
Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, con l'enologo Luigi Moio e i viticoltori dell'azienda, scelgono di puntare sulla qualità per distinguersi nel panorama dell'enologia italiana con vini dal sapore unico e straordinario come i territori della Costa d'Amalfi e del borgo di Furore, tutelando e proteggendo i vitigni autoctoni come il Ginestra, il Ripoli e il Fenile che sprigionano tutti i loro profumi e aromi in ogni bottiglia di questo prestigioso vino, eccellenza della Costa d'Amalfi.
Leggi anche:
Al Fiorduva di Marisa Cuomo medaglia d'oro al Decanter World Wine Awards 2019
Alle Cantine Marisa Cuomo il Leone d'Oro alla Carriera [FOTO]
Al Fiorduva di Marisa Cuomo medaglia d'oro al Decanter World Wine Awards 2019
Concorso Enologico Nazionale "Premio Qualità Italia": menzioni di merito per Cantine Marisa Cuomo
Fonte: Il Vescovado
rank: 100876107
A Cava de' Tirreni un fine settimana, quello appena trascorso, di grandi appuntamenti dal Festival del Folklore, alla Festa della Birra, alle diverse feste parrocchiali, che hanno visto impegnata tutta la struttura comunale, dall'Ufficio Cultura allo Sportello Unico Attività Produttive, dalla Polizia...
A Cava de' Tirreni nasce Mater, il nuovo polo socio assistenziale, centro per famiglie, area educativa territoriale, centro sociale polifunzionale per minori, area ristoro e mensa, sala polivalente, servizi integrativi al nido, mini polo della salute e comunità d'accoglienza per gestanti, madri e bambini....
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Lo scorso 31 luglio, la seduta del Consiglio Comunale di Battipaglia, ha espresso parere favorevole sulla proposta di delibera riguardante il conferimento della cittadinanza onoraria al Professor Paolo Dr. Ascierto. L'iniziativa, fortemente voluta dalla Sindaca Dr.ssa Cecilia Francese, ha trovato il...