Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàIl mondo della cultura e la Costiera Amalfitana dicono addio a Nino d’Antonio e Luigi Mazzella

Attualità

Il mondo della cultura e la Costiera Amalfitana dicono addio a Nino d’Antonio e Luigi Mazzella

Inserito da (redazionelda), lunedì 22 febbraio 2021 16:57:37

Se ne sono andati insieme, quasi in contemporanea, Nino d'Antonio e Luigi Mazzella.

Lo scrittore e lo scultore, entrambi napoletani veraci, erano amici da una vita. Avevano contratto il virus circa una settimana fa, ed erano stati ricoverati in terapia intensiva. Non ce l'hanno fatta!

Avevano la stessa età, 86 anni, queste due figure di grande spessore culturale che hanno contribuito in maniera decisiva a promuovere la conoscenza di Furore a livello internazionale. Luigi Mazzella lascia al "Paese Dipinto" ben quattro opere: "La Vela", "La Riscossa", "Il Fiordo" e "La Pedata". Fu Nino d'Antonio a condurlo nel 1983 assieme ai due fratelli Elio E Rosario nel nostro paese, e da li' partì l'iniziativa "Muri d'Autore", con una galleria d'arte a cielo aperto apprezzata da tutti.

Nino D'Antonio, scrittore, giornalista, critico d'arte, enogastronomo, era arrivato un po' di anni prima nel "Paese che non c'è" del quale si era immediatamente innamorato. Venne la prima volta per un servizio sul cimitero pre-napoleonico per il giornale "Il Tempo" il cui titolo fu: "Vietato morire a Furore". Un articolo che fece scalpore, e costituì l'incipit di una interrotta attività promozionale di D'Antonio, più tardi divenuto direttore del settimanale "Mezzogiorno d'Oggi". Nacque un sodalizio con Raffaele Ferraioli di grande impegno a favore della comunità furorese: una coppia di "amici per la pelle".

D'Antonio era considerato dappertutto non un napoletano, come in effetti era, ma un furorese, tanto da meritare la cittadinanza onoraria, che gli fu correttamente conferita negli anni '90, assieme al "Premio Furore di Giornalismo", che tra l'altro aveva contribuito a creare.

La scomparsa di questo grande "affabulatore", come egli stesso amava definirsi, rappresenta una grossa perdita per Furore.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104152105

Attualità

Attualità

Cava de' Tirreni, bollette Tari: -4% per il 2025

Il Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, riunitosi ieri domenica 29 giugno, all'unanimità, ha approvato la proposta dell'Amministrazione Servalli, di riduzione della Tari, per l'annualità 2025. "Il risparmio ottenuto del 4 per cento medio - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - corrispondente ad una...

Attualità

Persano - Serre: conclusi i corsi di primo soccorso a favore del personale della Brigata bersaglieri “Garibaldi”

Si sono conclusi, a Persano (SA), presso la sede del 4° Reggimento carri, i corsi di "Mine Risk Education", "Stop the Bleed" e "Basic Life Support - Defibrillation", organizzati e svolti con il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, a favore del personale della Brigata bersaglieri "Garibaldi"...

Attualità

Vico Equense, esercitazione congiunta tra Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e Aeronautica Militare

Si è svolta martedì scorso in Penisola Sorrentina un'esercitazione congiunta tra Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e Aeronautica Militare. L'evento si inquadra nelle consuete attività addestrative che il CNSAS e l'AM attuano congiuntamente per le missioni di ricerca e soccorso in ambiente...

Attualità

Cava de' Tirreni, la benedizione della Città dal Castello: fede, storia e tradizione

di Livio Trapanese Del pari ad Assisi, Bologna, Cascia, Ferrara, Firenze, Lanciano, Napoli, Rimini, Roma, Siena, Torino e altre 43 città d'Italia e d'Europa, Cava de' Tirreni è "Città Eucaristica" dal 1656, ovvero da quando il Regno di Napoli, per lo sbarco di 40 contagiati soldati spagnoli, fu contaminato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno