Tu sei qui: AttualitàIl mondo della cultura e la Costiera Amalfitana dicono addio a Nino d’Antonio e Luigi Mazzella
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 febbraio 2021 16:57:37
Se ne sono andati insieme, quasi in contemporanea, Nino d'Antonio e Luigi Mazzella.
Lo scrittore e lo scultore, entrambi napoletani veraci, erano amici da una vita. Avevano contratto il virus circa una settimana fa, ed erano stati ricoverati in terapia intensiva. Non ce l'hanno fatta!
Avevano la stessa età, 86 anni, queste due figure di grande spessore culturale che hanno contribuito in maniera decisiva a promuovere la conoscenza di Furore a livello internazionale. Luigi Mazzella lascia al "Paese Dipinto" ben quattro opere: "La Vela", "La Riscossa", "Il Fiordo" e "La Pedata". Fu Nino d'Antonio a condurlo nel 1983 assieme ai due fratelli Elio E Rosario nel nostro paese, e da li' partì l'iniziativa "Muri d'Autore", con una galleria d'arte a cielo aperto apprezzata da tutti.
Nino D'Antonio, scrittore, giornalista, critico d'arte, enogastronomo, era arrivato un po' di anni prima nel "Paese che non c'è" del quale si era immediatamente innamorato. Venne la prima volta per un servizio sul cimitero pre-napoleonico per il giornale "Il Tempo" il cui titolo fu: "Vietato morire a Furore". Un articolo che fece scalpore, e costituì l'incipit di una interrotta attività promozionale di D'Antonio, più tardi divenuto direttore del settimanale "Mezzogiorno d'Oggi". Nacque un sodalizio con Raffaele Ferraioli di grande impegno a favore della comunità furorese: una coppia di "amici per la pelle".
D'Antonio era considerato dappertutto non un napoletano, come in effetti era, ma un furorese, tanto da meritare la cittadinanza onoraria, che gli fu correttamente conferita negli anni '90, assieme al "Premio Furore di Giornalismo", che tra l'altro aveva contribuito a creare.
La scomparsa di questo grande "affabulatore", come egli stesso amava definirsi, rappresenta una grossa perdita per Furore.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106452100
A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...