Ultimo aggiornamento 37 minuti fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàIl Primo Maggio a Nocera Inferiore la manifestazione di Cgil, Cisl e Uil “Uniti per un Lavoro Sicuro”

Attualità

Anche quest’anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio

Il Primo Maggio a Nocera Inferiore la manifestazione di Cgil, Cisl e Uil “Uniti per un Lavoro Sicuro”

Lo slogan scelto è “Uniti per un Lavoro Sicuro”, per sottolineare l’importanza di tutelare il lavoro in tutte le sue forme, garantendo sicurezza, diritti e dignità a chi ogni giorno contribuisce al progresso della nostra società.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 29 aprile 2025 12:54:30

Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione del sindacato.

Lo slogan scelto è "Uniti per un Lavoro Sicuro", per sottolineare l'importanza di tutelare il lavoro in tutte le sue forme, garantendo sicurezza, diritti e dignità a chi ogni giorno contribuisce al progresso della nostra società.

Il corteo partirà da piazza Diaz alle 9,30 e proseguirà in via Dodecapoli Etrusca, via Pucci, piazza De' Santi, via Solimena, via Astuti, piazza Trieste e Trento, via Nicotera, corso Vittorio Emanuele II e piazza Amendola. Alle 11,30 tornerà in piazza Diaz, dove è previsto il comizio pubblico. L'intervento conclusivo, a nome delle tre organizzazioni sindacali, sarà affidato a Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil Pensionati Nazionale.

«Quest'anno Cgil, Cisl, Uil hanno scelto di dedicare la giornata del Primo Maggio alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Un tema fondamentale - afferma Barbagallo - perché le morti sul lavoro sono una tragedia paragonabile a una guerra civile. Su questo vogliamo una presa di responsabilità. E non sono solo le morti a preoccuparci: gli incidenti sul lavoro, anche quelli non mortali, segnano la vita delle persone, anche quando diventano pensionate. E poi ci si lamenta della quantità di pensioni di invalidità. La politica non fa abbastanza per fermare tutto questo. E le aziende, che cosa fanno?».

Il segretario generale della UilP Nazionale introduce anche un altro tema strettamente legato alla dignità del lavoro e alla vita dei lavoratori e dei pensionati: «Le aziende italiane, al 75%, producono per il mercato interno. Se le persone, lavoratrici o pensionate, hanno contratti e pensioni da fame, chi acquisterà i prodotti delle aziende? Il 53% delle pensioni del settore privato è sotto i 750 euro. Per le pensioni delle donne si sale al 64,1%. Nel Mezzogiorno la situazione è ancora più critica. La politica, intanto, continua a trattare le pensionate e i pensionati di questo Paese come un bancomat. Ricordo, inoltre, che le tasse italiane sulle pensioni sono il doppio della media europea».

Ma c'è di più e Barbagallo lo rimarca con forza: «Per cosa paghiamo tasse così alte? Per una sanità pubblica che continua a essere presa a picconate. Questi non sono problemi che riguardano solo lavoratori e pensionati, riguardano l'intera collettività».

Alla luce di tutto questo, Barbagallo conclude: «È nell'interesse collettivo fermare le stragi sul lavoro, come è nell'interesse collettivo aumentare il potere d'acquisto di lavoratori e pensionati. Il Primo Maggio parleremo di questo. Vogliamo essere ascoltati».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10423109

Attualità

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno